Fraseologia non è un termine della linguistica tradizionale cinese ma probabilmente, come evidenziato da Sun Weizhang (1989), un calco dal russo Фразеология o dall’inglese phraseology. Nello studio della linguistica cinese non c’era, una volta, una chiara e distinta opinione, ma c’erano termini diversi per definire questa categoria di locuzioni. Il primo passo è stato quello di capire come tradurre accuratamente il termine ‘fraseologia’ in cinese. Sono state reperite due autorevoli fonti cinesi (Sun Weizhang 1989 e Yao Xiyuan 2013), ed entrambe utilizzano un unico termine per descrivere il concetto di fraseologia: shuyuxue熟语学. Per i linguisti cinesi, la fraseologia comprende frasi idiomatiche (chengyu成语), retaggio dell’antica cultura letteraria, frasi fatte (guanyongyu惯用语), locuzioni allegoriche con sottinteso (xiehouyu 歇后语), proverbi (yanyu谚语) e aforismi (geyan格言). L’analisi contrastiva punta a evidenziare le difficoltà riscontrate nel definire e collocare i fraseologismi italiani, relativi ai campi semantici dei saluti e dei piaceri della tavola, nel contesto della tradizione linguistica cinese, attraverso strategie traduttive e riferimenti a tradizioni popolari. Benigni V., Cotta Ramusino P., Mollica F., Schafroth E. (2015), How to Apply CxG to Phraseology: A Multilingual Research Project, «Journal of Social Sciences», 11 (3), pp. 275-288. Meunier F., Granger S. (2008), Phraseology in Foreign Language Learning and Teaching, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam / Philadelphia Sun Weizhang 孙维张,汉语熟语学 (Fraseologia cinese),Jilin Jiaoxue Chubanshe , Changchun, 1989 Yao Xiyuan 姚 锡 远,熟语学纲要 (Profilo generale della fraseologia),Daxiang Chubanshe,Henan,2013
Fraseologia contrastiva italiano-cinese / C. Bulfoni. ((Intervento presentato al convegno Fraseologia contrastiva: lingue e culture a confronto tenutosi a Milano nel 2016.
Fraseologia contrastiva italiano-cinese
C. Bulfoni
2016
Abstract
Fraseologia non è un termine della linguistica tradizionale cinese ma probabilmente, come evidenziato da Sun Weizhang (1989), un calco dal russo Фразеология o dall’inglese phraseology. Nello studio della linguistica cinese non c’era, una volta, una chiara e distinta opinione, ma c’erano termini diversi per definire questa categoria di locuzioni. Il primo passo è stato quello di capire come tradurre accuratamente il termine ‘fraseologia’ in cinese. Sono state reperite due autorevoli fonti cinesi (Sun Weizhang 1989 e Yao Xiyuan 2013), ed entrambe utilizzano un unico termine per descrivere il concetto di fraseologia: shuyuxue熟语学. Per i linguisti cinesi, la fraseologia comprende frasi idiomatiche (chengyu成语), retaggio dell’antica cultura letteraria, frasi fatte (guanyongyu惯用语), locuzioni allegoriche con sottinteso (xiehouyu 歇后语), proverbi (yanyu谚语) e aforismi (geyan格言). L’analisi contrastiva punta a evidenziare le difficoltà riscontrate nel definire e collocare i fraseologismi italiani, relativi ai campi semantici dei saluti e dei piaceri della tavola, nel contesto della tradizione linguistica cinese, attraverso strategie traduttive e riferimenti a tradizioni popolari. Benigni V., Cotta Ramusino P., Mollica F., Schafroth E. (2015), How to Apply CxG to Phraseology: A Multilingual Research Project, «Journal of Social Sciences», 11 (3), pp. 275-288. Meunier F., Granger S. (2008), Phraseology in Foreign Language Learning and Teaching, John Benjamins Publishing Company, Amsterdam / Philadelphia Sun Weizhang 孙维张,汉语熟语学 (Fraseologia cinese),Jilin Jiaoxue Chubanshe , Changchun, 1989 Yao Xiyuan 姚 锡 远,熟语学纲要 (Profilo generale della fraseologia),Daxiang Chubanshe,Henan,2013File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
fraseologica contrastiva italiano-cinese.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Altro
Dimensione
186.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.