Dopo aver analizzato le soluzioni elaborate dal diritto in materia di reati culturalmente motivati e di "cultural defences", il contributo si incentra sui problemi e le prassi dell’accertamento dell’imputabilità su soggetti stranieri. Non solo gli “strumenti” di cui si avvale l’accertamento in ambito psicopatologico-forense (colloquio e test) dipendono dal linguaggio e dalla cultura, ma il concetto stesso di capacità di intendere e di volere è in gran parte culturalmente connotato e lo è persino la psicopatologia, tanto che il DSM 5 riserva una parte specifica all'inquadramento culturale nella diagnosi. All'interno di un campione di 51 perizie sull'imputabilità effettuate su stranieri tra il 1975 ed il 2015, si valuta se e in che misura i professionisti si siano preoccupati di tenere conto del fattore culturale nella valutazione peritale, anche per quanto concerne l'utilizzo di tecniche psicodiagnostiche. Dall'analisi effettuata, emerge una sostanziale carenza di attenzione per la cultura di appartenenza del periziando, solo raramente valutata e soppesata.
Il criminologo, il perito, lo straniero : critica alla fallacia del multiculturalismo / I. Merzagora (SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL DIRITTO). - In: Diritto penale e società multiculturali : delitti politici e delitti culturalmente motivati in Europa ed America Latina / [a cura di] M. Quiroz Vitale. - Prima edizione. - Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2016. - ISBN 9788891620552. - pp. 119-144
Il criminologo, il perito, lo straniero : critica alla fallacia del multiculturalismo
I. MerzagoraPrimo
2016
Abstract
Dopo aver analizzato le soluzioni elaborate dal diritto in materia di reati culturalmente motivati e di "cultural defences", il contributo si incentra sui problemi e le prassi dell’accertamento dell’imputabilità su soggetti stranieri. Non solo gli “strumenti” di cui si avvale l’accertamento in ambito psicopatologico-forense (colloquio e test) dipendono dal linguaggio e dalla cultura, ma il concetto stesso di capacità di intendere e di volere è in gran parte culturalmente connotato e lo è persino la psicopatologia, tanto che il DSM 5 riserva una parte specifica all'inquadramento culturale nella diagnosi. All'interno di un campione di 51 perizie sull'imputabilità effettuate su stranieri tra il 1975 ed il 2015, si valuta se e in che misura i professionisti si siano preoccupati di tenere conto del fattore culturale nella valutazione peritale, anche per quanto concerne l'utilizzo di tecniche psicodiagnostiche. Dall'analisi effettuata, emerge una sostanziale carenza di attenzione per la cultura di appartenenza del periziando, solo raramente valutata e soppesata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testo stranieri per Ghezzi.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
563.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
563.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.