The essay analyzes the participation of the Romanian Parliament in the European decision-making process. After a short introduction on the constitutional institutions of Romania and on its democratic transition from a socialist system to a democratic model, the study deals with the parliamentary procedures related to the subsidiarity scrutiny on European legislative proposals, focusing on the reasoned opinions adopted in the area of freedom, security and justice. The paper offers some general considerations on the direct and indirect effects produced by the subsidiarity monitoring, underlining the progressive political empowerment of the Romanian Parliament in the European context. In particular, the increased role of the Parliament has partly influenced the structure of constitutional powers, strengthening the relation between the Chambers and the Government, which have to define a common position on European affairs. It confirms that in Romania the form of government has substantially a parliamentary connotation that prevails on the formal classification as a semi-presidential system. Moreover, the strengthening of the Parliament due the subsidiarity monitoring also gives the President of the Republic (which has some executive functions) the opportunity to exercise a significant political weight to counterbalance the Prime Minister’s leadership. The subsidiarity monitoring not only determines the enhancing of national Parliament in the European context, but it allows to redefine the relation between the Romanian institutions. Moreover, in this way, it leads to a more democratic balance of constitutional powers.

Il saggio approfondisce la partecipazione del Parlamento romeno al processo decisionale europeo. Dopo una breve introduzione sull’ordinamento costituzionale della Romania e sulla transizione democratica dal regime socialista alla forma di stato democratica, lo studio esamina per ciascuna Camera parlamentare la procedura che regola il controllo di sussidiarietà sulle proposte legislative europee, con particolare riferimento al c.d. spazio di libertà, sicurezza e giustizia. La ricerca propone alcune riflessioni generali sugli effetti diretti ed indiretti prodotti dal controllo di sussidiarietà e sul conseguente rafforzamento politico delle Camere romene nel contesto europeo. Si rileva, in particolare, che il potenziamento politico del Parlamento romeno ha ulteriormente modellato l’assetto interno dei poteri ed ha confermato la prevalenza della connotazione parlamentare sulla qualificazione formalmente semi-presidenziale della forma di governo. Inoltre, l’esercizio di funzioni attive nella definizione dei temi europei, ha consentito al Parlamento romeno di sperimentare una nuova piattaforma di dialogo con il proprio Governo, in modo da definire una posizione comune sui temi europei. Infine, il rafforzamento del Parlamento sul Governo grazie al controllo di sussidiarietà offre anche al Presidente della Repubblica (che svolge alcuni funzioni esecutive) l’opportunità di acquistare un maggiore peso politico e di controbilanciare il protagonismo del Primo ministro. In sostanza, il controllo di sussidiarietà non solo conferisce alle Camere parlamentari un più incisivo ruolo politico in ambito europeo, ma consente di rimodellare gli equilibri costituzionali e di realizzare un bilanciamento più democratico tra le istituzioni romene.

La partecipazione della Romania al processo decisionale europeo alla luce dell’esperienza del controllo di sussidiarietà nel c.d. spazio di libertà, sicurezza e giustizia / F. Sgrò - In: Il ruolo dei Parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea = The role of national parliaments in the european inegration process / [a cura di] P. Bilancia. - [s.l] : Cedam, 2016. - ISBN 9788813358846. - pp. 357-377

La partecipazione della Romania al processo decisionale europeo alla luce dell’esperienza del controllo di sussidiarietà nel c.d. spazio di libertà, sicurezza e giustizia

F. Sgrò
2016

Abstract

The essay analyzes the participation of the Romanian Parliament in the European decision-making process. After a short introduction on the constitutional institutions of Romania and on its democratic transition from a socialist system to a democratic model, the study deals with the parliamentary procedures related to the subsidiarity scrutiny on European legislative proposals, focusing on the reasoned opinions adopted in the area of freedom, security and justice. The paper offers some general considerations on the direct and indirect effects produced by the subsidiarity monitoring, underlining the progressive political empowerment of the Romanian Parliament in the European context. In particular, the increased role of the Parliament has partly influenced the structure of constitutional powers, strengthening the relation between the Chambers and the Government, which have to define a common position on European affairs. It confirms that in Romania the form of government has substantially a parliamentary connotation that prevails on the formal classification as a semi-presidential system. Moreover, the strengthening of the Parliament due the subsidiarity monitoring also gives the President of the Republic (which has some executive functions) the opportunity to exercise a significant political weight to counterbalance the Prime Minister’s leadership. The subsidiarity monitoring not only determines the enhancing of national Parliament in the European context, but it allows to redefine the relation between the Romanian institutions. Moreover, in this way, it leads to a more democratic balance of constitutional powers.
Il saggio approfondisce la partecipazione del Parlamento romeno al processo decisionale europeo. Dopo una breve introduzione sull’ordinamento costituzionale della Romania e sulla transizione democratica dal regime socialista alla forma di stato democratica, lo studio esamina per ciascuna Camera parlamentare la procedura che regola il controllo di sussidiarietà sulle proposte legislative europee, con particolare riferimento al c.d. spazio di libertà, sicurezza e giustizia. La ricerca propone alcune riflessioni generali sugli effetti diretti ed indiretti prodotti dal controllo di sussidiarietà e sul conseguente rafforzamento politico delle Camere romene nel contesto europeo. Si rileva, in particolare, che il potenziamento politico del Parlamento romeno ha ulteriormente modellato l’assetto interno dei poteri ed ha confermato la prevalenza della connotazione parlamentare sulla qualificazione formalmente semi-presidenziale della forma di governo. Inoltre, l’esercizio di funzioni attive nella definizione dei temi europei, ha consentito al Parlamento romeno di sperimentare una nuova piattaforma di dialogo con il proprio Governo, in modo da definire una posizione comune sui temi europei. Infine, il rafforzamento del Parlamento sul Governo grazie al controllo di sussidiarietà offre anche al Presidente della Repubblica (che svolge alcuni funzioni esecutive) l’opportunità di acquistare un maggiore peso politico e di controbilanciare il protagonismo del Primo ministro. In sostanza, il controllo di sussidiarietà non solo conferisce alle Camere parlamentari un più incisivo ruolo politico in ambito europeo, ma consente di rimodellare gli equilibri costituzionali e di realizzare un bilanciamento più democratico tra le istituzioni romene.
Parlamenti nazionali; Parlamento romeno; Parlamento europeo; controllo di sussidiarietà; early warning system; forma di governo; diritto europeo; processo di integrazione europea; funzione legislativa
Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale
Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico
Settore IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato
Settore IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea
   Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello
   MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
   2010H9ECTR_003
2016
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F. Sgrò - Controllo di sussidiarietà Romania.pdf

accesso riservato

Descrizione: Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 420.62 kB
Formato Adobe PDF
420.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/457598
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact