Cultura moderna e cultura tradizionale sono ancora oggi chiavi di lettura delle contraddizioni della nostra società e del sistema giuridico percorso da problematiche globali e risposte elaborate localmente. Nel “glocalismo giuridico”, delitti politici e delitti culturalmente motivati sono altrettante categorie sfuggenti e difficilmente definibili che richiamano indirettamente o direttamente l’influenza della cultura sul comportamento umano. Nel volume collettaneo che apre la collana “Sociologia e politica del diritto” si affronta il tema del terrorismo politico, del processo politico e dei malintesi del multiculturalismo, grazie ad un percorso di collaborazione iniziato nel 2014 con i sociologi ed i filosofi dell’Università Maggiore San Marcos di Lima (Perù), decana delle Americhe. I fatti di cronaca del luglio 2016 confermano la necessità di affrontare con metodo sicuro e capacità analitica le variabili sociologiche applicate ai rei di terrorismo mentre l’involuzione autoritaria filo-islamista in Turchia conferma la necessità di analisi logica dei reati politici e analisi socio-giuridico dei processi politici; infine la crisi turca di luglio ci fornisce le ultime assicurazioni sulla attualità e rilevanza del saggio collettaneo che afferma essere la cultura dei diritti umani un antidoto potente, forse l’unico, contro le derive autoritarie e critica le ireniche interpretazioni “multi-culturaliste” i cui limiti anche in campo criminologico emergono con tutta evidenza.
Diritto penale e società multiculturali : delitti politici e delitti culturalmente motivati in Europa ed America Latina / [a cura di] M.A. Quiroz Vitale. - Santarcangelo di Romana : Maggioli, 2016 Oct. - ISBN 978-88-916-2055-2. (SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL DIRITTO)
Diritto penale e società multiculturali : delitti politici e delitti culturalmente motivati in Europa ed America Latina
M.A. Quiroz Vitale
2016
Abstract
Cultura moderna e cultura tradizionale sono ancora oggi chiavi di lettura delle contraddizioni della nostra società e del sistema giuridico percorso da problematiche globali e risposte elaborate localmente. Nel “glocalismo giuridico”, delitti politici e delitti culturalmente motivati sono altrettante categorie sfuggenti e difficilmente definibili che richiamano indirettamente o direttamente l’influenza della cultura sul comportamento umano. Nel volume collettaneo che apre la collana “Sociologia e politica del diritto” si affronta il tema del terrorismo politico, del processo politico e dei malintesi del multiculturalismo, grazie ad un percorso di collaborazione iniziato nel 2014 con i sociologi ed i filosofi dell’Università Maggiore San Marcos di Lima (Perù), decana delle Americhe. I fatti di cronaca del luglio 2016 confermano la necessità di affrontare con metodo sicuro e capacità analitica le variabili sociologiche applicate ai rei di terrorismo mentre l’involuzione autoritaria filo-islamista in Turchia conferma la necessità di analisi logica dei reati politici e analisi socio-giuridico dei processi politici; infine la crisi turca di luglio ci fornisce le ultime assicurazioni sulla attualità e rilevanza del saggio collettaneo che afferma essere la cultura dei diritti umani un antidoto potente, forse l’unico, contro le derive autoritarie e critica le ireniche interpretazioni “multi-culturaliste” i cui limiti anche in campo criminologico emergono con tutta evidenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ATT4DBFD.pdf
accesso riservato
Descrizione: Volume collettaneo
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.