La presenza di comunicazioni anomale a carico della circolazione sistemica-polmonare è stata riportata nel cane come diagnosi differenziale del dotto arterioso pervio (PDA), in quanto il reperto caratteristico in letteratura è un soffio continuo ascellare sinistro. La diagnosi definitiva è stata effettuata in sede intraoperatoria (angiografia o visualizzazione diretta). I report pubblicati hanno sempre presentato questi difetti congeniti come singoli, a differenza della cardiologia pediatrica, dove sono segnalati in associazione a Tetralogia di Fallot (TdF) e atresia della polmonare.
Collaterali aortico-polmonari associati a cardiopatie congenite / I. Spalla, C. Locatelli, O. Domenech, A. Mavropoulou, R. Bussadori, M.C. Crosta, C. Quintavalla, P.G. Brambilla, C. Bussadori. ((Intervento presentato al convegno SCIVAC tenutosi a Rimini nel 2011.
Titolo: | Collaterali aortico-polmonari associati a cardiopatie congenite |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 29-mag-2011 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore VET/08 - Clinica Medica Veterinaria |
Tipologia: | Conference Object |
Citazione: | Collaterali aortico-polmonari associati a cardiopatie congenite / I. Spalla, C. Locatelli, O. Domenech, A. Mavropoulou, R. Bussadori, M.C. Crosta, C. Quintavalla, P.G. Brambilla, C. Bussadori. ((Intervento presentato al convegno SCIVAC tenutosi a Rimini nel 2011. |
Appare nelle tipologie: | 14 - Intervento a convegno non pubblicato |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SCIVAC 2011 Collaterali aortico-polmonari e cardiopatie congenite[1].pdf | Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore) | Open Access Visualizza/Apri |