Il contributo si propone di studiare l'Archivio di Giuseppe Pellizza da Volpedo, e in particolare gli appunti preparatori del quadro "Quarto Stato": si ricostruisce da un lato il percorso di formazione linguistica di un pittore che progressivamente avvicina gli autori e i grandi testi della tradizione letteraria e filosofica; dall'altro si considera il lungo e complesso lavoro intorno al titolo dell'opera, frutto di una significativa meditazione sugli scrittori e sulle fonti lessicografiche coeve.
Le parole del Quarto Stato: primi scavi “lessicali” tra le carte di Giuseppe Pellizza da Volpedo / G. Polimeni (ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA). - In: L’italiano della politica e la politica per l’italiano / [a cura di] R. Librandi, R. Piro. - Firenze : Cesati, 2016. - ISBN 9788876676093. - pp. 277-290 (( Intervento presentato al 9. convegno L'italiano della politica e la politica per l'italiano tenutosi a Napoli nel 2014.
Le parole del Quarto Stato: primi scavi “lessicali” tra le carte di Giuseppe Pellizza da Volpedo
G. PolimeniPrimo
2016
Abstract
Il contributo si propone di studiare l'Archivio di Giuseppe Pellizza da Volpedo, e in particolare gli appunti preparatori del quadro "Quarto Stato": si ricostruisce da un lato il percorso di formazione linguistica di un pittore che progressivamente avvicina gli autori e i grandi testi della tradizione letteraria e filosofica; dall'altro si considera il lungo e complesso lavoro intorno al titolo dell'opera, frutto di una significativa meditazione sugli scrittori e sulle fonti lessicografiche coeve.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le parole del Quarto Stato.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
9 MB
Formato
Adobe PDF
|
9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.