Gli aspetti che l’epoca contemporanea ci impone di trattare sul tema del contratto assicurativo privato riguardano, anzitutto, l’opportunità di modificare le categorie personali protette: a tale proposito, in un ambito che rappresenta il prototipo di libertà di iniziativa nell’ottica di una tutela che vede fatte regole e convenzioni, non appare motivato procedere ad alcuna sostanziale modifica dei prodotti sul mercato. Al contrario, in termini di assicurabilità, vi è certamente necessità di addivenire ad una interpretazione univoca di concetti definitori diagnostici ormai superati soprattutto per quanto attiene i disturbi mentali. Del pari, anche in funzione della massima estensione riservata a questi prodotti in relazione all’età degli assicurati, si pone l’urgente necessità di condividere criteri che sappiano delineare i confini degli aspetti naturali di variazione organica in grado di rappresentare condizione rilevante ai fini della determinazione del rapporto causale. Per questo motivo si deve programmare un’analisi scientifica medico legale concreta che definisce consensualmente parametri e criteri diagnostici specificamente applicabili al settore valutativo.
La polizza infortuni tra legge e mercato / R. Zoia. ((Intervento presentato al convegno Ritorno al futuro: attualità nella tradizione della professionalità medico-legale tenutosi a Rimini nel 2016.
La polizza infortuni tra legge e mercato
R. Zoia
2016
Abstract
Gli aspetti che l’epoca contemporanea ci impone di trattare sul tema del contratto assicurativo privato riguardano, anzitutto, l’opportunità di modificare le categorie personali protette: a tale proposito, in un ambito che rappresenta il prototipo di libertà di iniziativa nell’ottica di una tutela che vede fatte regole e convenzioni, non appare motivato procedere ad alcuna sostanziale modifica dei prodotti sul mercato. Al contrario, in termini di assicurabilità, vi è certamente necessità di addivenire ad una interpretazione univoca di concetti definitori diagnostici ormai superati soprattutto per quanto attiene i disturbi mentali. Del pari, anche in funzione della massima estensione riservata a questi prodotti in relazione all’età degli assicurati, si pone l’urgente necessità di condividere criteri che sappiano delineare i confini degli aspetti naturali di variazione organica in grado di rappresentare condizione rilevante ai fini della determinazione del rapporto causale. Per questo motivo si deve programmare un’analisi scientifica medico legale concreta che definisce consensualmente parametri e criteri diagnostici specificamente applicabili al settore valutativo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.