Nel corso dell’ultimo secolo la cooperazione allo sviluppo ha influito in modo molto significativo sull’evoluzione del continente africano. Tale azione tuttavia è stata spesso presentata dai media in modo distorto, soprattutto in conseguenza di un approccio paternalistico e spesso miserabilistico con il quale è stato letto il continente fino a tempi recenti. Il volume vuole, da una parte, ricostruire un quadro più fedele dell’evoluzione storica e della situazione attuale della cooperazione in Africa, dall'altra osservare da vicino come la cooperazione agisca sul terreno, analizzando le dinamiche complesse che si realizzano tra i diversi attori coinvolti. La prima parte del testo è dunque dedicata a definire il contesto di riferimento: viene presentato lo stato attuale del dibattito che vede un crescente scetticismo nei confronti del ruolo della cooperazione allo sviluppo, ma anche diversi tentativi di riformare il settore in senso di una maggiore efficacia ed efficienza. Il secondo capitolo ricostruisce invece l’evoluzione storica delle politiche di sviluppo in Africa, mostrando il legame esistente tra il periodo coloniale e le pratiche successive. Il terzo capitolo presenta la situazione attuale, analizzando le strategie dei diversi attori coinvolti: gli stati occidentali, le potenze emergenti, le istituzioni multilaterali, gli attori non governativi. Di ogni attore vengono presentate le strategie di cooperazione e i principali strumenti messi in campo in questo settore. L’analisi mette in luce come le logiche geopolitiche che hanno guidato l’evoluzione del continente nel Novecento stiano vivendo una trasformazione rapida e profonda. L’ultima parte affronta più nel dettaglio le pratiche della cooperazione allo sviluppo sul terreno. Attraverso alcuni casi di studio, prevalentemente in Africa occidentale, si osservano le interazioni, talvolta sinergiche, talvolta conflittuali, tra i diversi soggetti impegnati nella cooperazione allo sviluppo. Questa analisi permette di mostrare come la cooperazione allo sviluppo, spesso presentata come una dinamica unidirezionale donatore-ricevente, sia in realtà un processo complesso nel quale si confrontano soggetti con finalità e poteri diversi in grado di influenzarsi vicendevolmente.
La cooperazione allo sviluppo in Africa : teorie, politiche, pratiche / V. Bini. - [s.l] : Mimesis, 2016. - ISBN 9788857535043. (KOSMOS)
La cooperazione allo sviluppo in Africa : teorie, politiche, pratiche
V. BiniPrimo
2016
Abstract
Nel corso dell’ultimo secolo la cooperazione allo sviluppo ha influito in modo molto significativo sull’evoluzione del continente africano. Tale azione tuttavia è stata spesso presentata dai media in modo distorto, soprattutto in conseguenza di un approccio paternalistico e spesso miserabilistico con il quale è stato letto il continente fino a tempi recenti. Il volume vuole, da una parte, ricostruire un quadro più fedele dell’evoluzione storica e della situazione attuale della cooperazione in Africa, dall'altra osservare da vicino come la cooperazione agisca sul terreno, analizzando le dinamiche complesse che si realizzano tra i diversi attori coinvolti. La prima parte del testo è dunque dedicata a definire il contesto di riferimento: viene presentato lo stato attuale del dibattito che vede un crescente scetticismo nei confronti del ruolo della cooperazione allo sviluppo, ma anche diversi tentativi di riformare il settore in senso di una maggiore efficacia ed efficienza. Il secondo capitolo ricostruisce invece l’evoluzione storica delle politiche di sviluppo in Africa, mostrando il legame esistente tra il periodo coloniale e le pratiche successive. Il terzo capitolo presenta la situazione attuale, analizzando le strategie dei diversi attori coinvolti: gli stati occidentali, le potenze emergenti, le istituzioni multilaterali, gli attori non governativi. Di ogni attore vengono presentate le strategie di cooperazione e i principali strumenti messi in campo in questo settore. L’analisi mette in luce come le logiche geopolitiche che hanno guidato l’evoluzione del continente nel Novecento stiano vivendo una trasformazione rapida e profonda. L’ultima parte affronta più nel dettaglio le pratiche della cooperazione allo sviluppo sul terreno. Attraverso alcuni casi di studio, prevalentemente in Africa occidentale, si osservano le interazioni, talvolta sinergiche, talvolta conflittuali, tra i diversi soggetti impegnati nella cooperazione allo sviluppo. Questa analisi permette di mostrare come la cooperazione allo sviluppo, spesso presentata come una dinamica unidirezionale donatore-ricevente, sia in realtà un processo complesso nel quale si confrontano soggetti con finalità e poteri diversi in grado di influenzarsi vicendevolmente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PPVolume.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.