Oggetto: Secondo la teoria dell’attaccamento le prime esperienze relazionali significative giocherebbero un ruolo determinante nelle relazioni future, negli atteggiamenti e perfino nello sviluppo di possibili psicopatologie, dato che la qualità dell’attaccamento sembra organizzare le risposte emozionali e comportamentali (Grossman 1991). È lecito supporre che l’attaccamento insicuro, anche se non di per sé patologico, sia da porre in relazione con una maggiore predisposizione all’ansia e ai disturbi dell’umore nell’intero arco di vita. Uno dei legami che è fortemente influenzato dallo stile di attaccamento è quello della relazione amorosa con un partner (Hazan e Shaver 1987), all’interno della quale l’attaccamento è definito “romantico”. La diversa combinazione di due componenti continue chiamate “ansietà” ed “evitamento”, dà vita ai quattro stili di attaccamento romantico adulto: sicuro, preoccupato, distanziante, timoroso-evitante (Brennan et al. 1998). Metodo: Nel presente studio abbiamo indagato, in un gruppo di pazienti ambulatoriali, la relazione tra diagnosi psichiatriche effettuate con la SCID-IV (First et al. 1997) e l’attaccamento romantico, rilevato con la versione italiana dell’ ECR (Brennan et al. 1998). Risultati e conclusioni: I risultati confermano i dati della letteratura che l’attaccamento insicuro sembra essere una caratteristica aspecifica di pazienti affetti da varie patologie psichiatriche, ma contemporaneamente evidenziano che certi stili sono più rappresentati in specifici disturbi piuttosto che in altri.
Relazione tra attaccamento romantico e psicopatologia : dati preliminari in un campione di pazienti ambulatoriali / D. Marazziti, F. Albanese, M. Catena, F. Mungai, B. Dell’Osso, A. Del Debbio, A. Piccinni, L. Dell’Osso. - In: PSICHIATRIA E PSICOTERAPIA. - ISSN 1724-4919. - 24:2(2005), pp. 156-163.
Relazione tra attaccamento romantico e psicopatologia : dati preliminari in un campione di pazienti ambulatoriali
B. Dell’Osso;
2005
Abstract
Oggetto: Secondo la teoria dell’attaccamento le prime esperienze relazionali significative giocherebbero un ruolo determinante nelle relazioni future, negli atteggiamenti e perfino nello sviluppo di possibili psicopatologie, dato che la qualità dell’attaccamento sembra organizzare le risposte emozionali e comportamentali (Grossman 1991). È lecito supporre che l’attaccamento insicuro, anche se non di per sé patologico, sia da porre in relazione con una maggiore predisposizione all’ansia e ai disturbi dell’umore nell’intero arco di vita. Uno dei legami che è fortemente influenzato dallo stile di attaccamento è quello della relazione amorosa con un partner (Hazan e Shaver 1987), all’interno della quale l’attaccamento è definito “romantico”. La diversa combinazione di due componenti continue chiamate “ansietà” ed “evitamento”, dà vita ai quattro stili di attaccamento romantico adulto: sicuro, preoccupato, distanziante, timoroso-evitante (Brennan et al. 1998). Metodo: Nel presente studio abbiamo indagato, in un gruppo di pazienti ambulatoriali, la relazione tra diagnosi psichiatriche effettuate con la SCID-IV (First et al. 1997) e l’attaccamento romantico, rilevato con la versione italiana dell’ ECR (Brennan et al. 1998). Risultati e conclusioni: I risultati confermano i dati della letteratura che l’attaccamento insicuro sembra essere una caratteristica aspecifica di pazienti affetti da varie patologie psichiatriche, ma contemporaneamente evidenziano che certi stili sono più rappresentati in specifici disturbi piuttosto che in altri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
marazziti, albanese, et al, 2005.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
476.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
476.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.