Il midollo spinale (MS) è stato studiato fin dagli albori dei secoli come centro dell’attività riflessa, collegamento tra il centro e la periferia e non come una struttura plastica. L’idea che i riflessi siano comportamenti rigidamente stereotipati ed invariabili è oggi sconfessata da un largo spettro di evidenze, ma solamente recenti orizzonti neurofisiologici inquadrano la struttura midollare come plastica. I protocolli riabilitativi sulla base delle nuove conoscenze, configurano come presupposto scientificamente assodato l’autonomia spinale nella generazione di alcuni pattern motori, specie nella locomozione e la loro condizionabilità con un training specificamente rivolto a valorizzare i circuiti spinali e la loro plasticità funzione-dipendente. Nella riabilitazione-apprendimento l’attivazione dei processi cognitivi come attenzione, percezione, ideazione, linguaggio e memoria, appaiono una prerogativa fondante. In particolare, dopo un evento traumatico a carico delle strutture nervose, il recupero dipenderà dal tipo di processi cognitivi attivati e dalla modalità della loro attivazione.
Recenti evidenze scientifiche della neurofisiologia del midollo spinale e nuovi interventi riabilitativi nelle mielolesioni / G. Bernardelli, M. Vinciguerra. - In: SCIENZA DELLA RIABILITAZIONE. - ISSN 1590-6647. - 9:1-2(2008), pp. 3-9.
Recenti evidenze scientifiche della neurofisiologia del midollo spinale e nuovi interventi riabilitativi nelle mielolesioni
G. BernardelliPrimo
;
2008
Abstract
Il midollo spinale (MS) è stato studiato fin dagli albori dei secoli come centro dell’attività riflessa, collegamento tra il centro e la periferia e non come una struttura plastica. L’idea che i riflessi siano comportamenti rigidamente stereotipati ed invariabili è oggi sconfessata da un largo spettro di evidenze, ma solamente recenti orizzonti neurofisiologici inquadrano la struttura midollare come plastica. I protocolli riabilitativi sulla base delle nuove conoscenze, configurano come presupposto scientificamente assodato l’autonomia spinale nella generazione di alcuni pattern motori, specie nella locomozione e la loro condizionabilità con un training specificamente rivolto a valorizzare i circuiti spinali e la loro plasticità funzione-dipendente. Nella riabilitazione-apprendimento l’attivazione dei processi cognitivi come attenzione, percezione, ideazione, linguaggio e memoria, appaiono una prerogativa fondante. In particolare, dopo un evento traumatico a carico delle strutture nervose, il recupero dipenderà dal tipo di processi cognitivi attivati e dalla modalità della loro attivazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.