Nel bambino l’estremità distale dell’omero è notevolmente elastica e ricca di tessuto cartilagineo: per questo motivo le lesioni del gomito, sia per trauma diretto che indiretto, sono abbastanza frequenti. Esse sono rappresentate soprattutto dalle fratture sovracondiloidee, più raramente da quelle sovra-inter-condiloidee e dal distacco condroepifisario. Gli Autori espongono i risultati della loro esperienza chirurgica e clinica di 48 soggetti di età compresa tra 1.6 e 15.8 anni, trattati da dicembre 2002 al maggio 2006 con riduzione incruenta, intervento chirurgico a cielo chiuso e fissazione interna con fili di Kirschner presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica, Università degli Studi di Milano (Azienda Ospedaliera San Paolo). Ai follow up a un mese, due mesi e 1 anno, i risultati clinici e funzionali sono stati buoni nella quasi totalità dei casi clinici trattati, senza i rischi e le possibili complicanze legate al trattamento cruento a cielo aperto e al disagio per la trazione trans-scheletrica.
Il trattamento delle fratture del gomito in eta' evolutiva / G. Bernardelli, G. Tandoi. - In: AGGIORNAMENTI CIO. - ISSN 1970-6839. - 14:1(2008), pp. 7-14.
Il trattamento delle fratture del gomito in eta' evolutiva
G. BernardelliPrimo
;
2008
Abstract
Nel bambino l’estremità distale dell’omero è notevolmente elastica e ricca di tessuto cartilagineo: per questo motivo le lesioni del gomito, sia per trauma diretto che indiretto, sono abbastanza frequenti. Esse sono rappresentate soprattutto dalle fratture sovracondiloidee, più raramente da quelle sovra-inter-condiloidee e dal distacco condroepifisario. Gli Autori espongono i risultati della loro esperienza chirurgica e clinica di 48 soggetti di età compresa tra 1.6 e 15.8 anni, trattati da dicembre 2002 al maggio 2006 con riduzione incruenta, intervento chirurgico a cielo chiuso e fissazione interna con fili di Kirschner presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica, Università degli Studi di Milano (Azienda Ospedaliera San Paolo). Ai follow up a un mese, due mesi e 1 anno, i risultati clinici e funzionali sono stati buoni nella quasi totalità dei casi clinici trattati, senza i rischi e le possibili complicanze legate al trattamento cruento a cielo aperto e al disagio per la trazione trans-scheletrica.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.