Gli Autori espongono i risultati funzionali e clinici ottenuti nel trattamento delle lesioni multiple della tibio tarsica in 113 pazienti trattati chirurgicamente con viti, cerchiaggi e placche presso la Clinica Ortopedica dell'Ospedale San Paolo, Università degli Studi di Milano tra gennaio 2000 e marzo 2007. Il protocollo riabilitativo proposto inizia fin dal periodo post operatorio e prevede contrazioni isometriche della muscolatura sotto gesso e la mobilizzazione attiva e passiva degli altri distretti dell'arto inferiore; vengono successivamente proposti esercizi per il recupero del ROM articolare e del trofismo muscolare e un training propriocettivo. Il binomio corretto approccio chirurgico e riabilitazione precoce sembra essere fondamentale anche in questo tipo di lesioni purchè il programma di esercizi proposto tenga conto del tipo di lesione e non crei degli stress esagerati sui tessuti in via di riparazione. Il carico precoce ha inoltre evitato le complicanze algoneurodistrofiche legate al tipo di trauma.
PROPOSTA RIABILITATIVA NEI TRAUMI MULTIPLI DELLA CAVIGLIA / G. Bernardelli, D. Sala. - In: FISIOTICINO. - 2008:2(2008), pp. 7-14.
PROPOSTA RIABILITATIVA NEI TRAUMI MULTIPLI DELLA CAVIGLIA
G. BernardelliPrimo
;
2008
Abstract
Gli Autori espongono i risultati funzionali e clinici ottenuti nel trattamento delle lesioni multiple della tibio tarsica in 113 pazienti trattati chirurgicamente con viti, cerchiaggi e placche presso la Clinica Ortopedica dell'Ospedale San Paolo, Università degli Studi di Milano tra gennaio 2000 e marzo 2007. Il protocollo riabilitativo proposto inizia fin dal periodo post operatorio e prevede contrazioni isometriche della muscolatura sotto gesso e la mobilizzazione attiva e passiva degli altri distretti dell'arto inferiore; vengono successivamente proposti esercizi per il recupero del ROM articolare e del trofismo muscolare e un training propriocettivo. Il binomio corretto approccio chirurgico e riabilitazione precoce sembra essere fondamentale anche in questo tipo di lesioni purchè il programma di esercizi proposto tenga conto del tipo di lesione e non crei degli stress esagerati sui tessuti in via di riparazione. Il carico precoce ha inoltre evitato le complicanze algoneurodistrofiche legate al tipo di trauma.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.