Il saggio si occupa dei rapporti tra le corti nell’ordinamento europeo, in particolare tra la Corte europea dei diritti dell’uomo e l’ordinamento italiano. Si evidenziano alcune caratteristiche del metodo di lavoro della Corte di Strasburgo che hanno una significativa ripercussione sulla questione della giurisprudenza consolidata, alla quale di recente si è riferita la Corte costituzionale italiana per ridisegnare i rapporti tra i giudici statali e la giurisprudenza europea. Tra l’esigenza di rendere giusta giustizia nel caso concreto e la necessità di garantire comunque orientamenti più consolidati, il destino della Corte di Strasburgo è necessariamente legato anche alla necessità di autoriformarsi.
“È più facile perdonare un nemico che un amico” : la Corte europea dei diritti dell’uomo, la giusta giustizia, la giurisprudenza consolidata, l’ordinamento italiano / D. Galliani - In: I diritti umani in una prospettiva europea : opinioni concorrenti e dissenzienti : 2011-2015 / [a cura di] D. Galliani. - Prima edizione. - Torino : Giappichelli, 2016 Sep. - ISBN 9788892104204. - pp. 5-45
“È più facile perdonare un nemico che un amico” : la Corte europea dei diritti dell’uomo, la giusta giustizia, la giurisprudenza consolidata, l’ordinamento italiano
D. Galliani
2016
Abstract
Il saggio si occupa dei rapporti tra le corti nell’ordinamento europeo, in particolare tra la Corte europea dei diritti dell’uomo e l’ordinamento italiano. Si evidenziano alcune caratteristiche del metodo di lavoro della Corte di Strasburgo che hanno una significativa ripercussione sulla questione della giurisprudenza consolidata, alla quale di recente si è riferita la Corte costituzionale italiana per ridisegnare i rapporti tra i giudici statali e la giurisprudenza europea. Tra l’esigenza di rendere giusta giustizia nel caso concreto e la necessità di garantire comunque orientamenti più consolidati, il destino della Corte di Strasburgo è necessariamente legato anche alla necessità di autoriformarsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
testo stampato.pdf
accesso riservato
Descrizione: libro
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
4.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.