Uno studio della produzione letteraria nata all’interno della complessa e stratificata esperienza dell’emigrazione italiana richiede un’ampia riconsiderazione di una cultura segnata non solo da una “doppia assenza” (Sayad), ma da continui processi di adattamento e trasformazione che toccano profondamente l’identità personale e collettiva. Dietro la spesso trascurata produzione letteraria (sia quella “istituzionale” che quella “privata” delle più varie testimonianze memorialistiche) agisce una variegata e pluridecennale vicenda di metamorfosi linguistica, che rielabora autonomamente e in senso “non nazionale” aspetti della tradizione italiana.
Lingua e letteratura nel contesto dell'emigrazione italiana : alcune riflessioni / M. Marazzi. - In: LA MODERNITÀ LETTERARIA. - ISSN 1972-7682. - 8:(2015), pp. 13-26.
Lingua e letteratura nel contesto dell'emigrazione italiana : alcune riflessioni
M. Marazzi
2015
Abstract
Uno studio della produzione letteraria nata all’interno della complessa e stratificata esperienza dell’emigrazione italiana richiede un’ampia riconsiderazione di una cultura segnata non solo da una “doppia assenza” (Sayad), ma da continui processi di adattamento e trasformazione che toccano profondamente l’identità personale e collettiva. Dietro la spesso trascurata produzione letteraria (sia quella “istituzionale” che quella “privata” delle più varie testimonianze memorialistiche) agisce una variegata e pluridecennale vicenda di metamorfosi linguistica, che rielabora autonomamente e in senso “non nazionale” aspetti della tradizione italiana.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.