La Radiochimica e la Chimica Nucleare hanno vissuto un periodo di particolare entusiasmo e sviluppo, nell'Università degli Studi di Milano, a partire dalla seconda metà degli anni '50, fino al termine degli anni '60, soprattutto nei settori dell'impiego di radionuclidi come traccianti per lo studio della dinamica delle reazioni chimiche, delle indagini sugli effetti isotopici, della chimica delle radiazioni e delle specie radicaliche, mediante esse prodotte, nonché della chimica degli attinidi. A partire dagli anni ‘60 con la costruzione e il funzionamento del Ciclotrone AVF che accelerava protoni sino a energie di 40 MeV presso il Dipartimento di Fisica e successivamente dall’inizio degli anni ’80 con la costruzione del Laboratorio Acceleratori e Superconduttività Applicata – L.A.S.A., l’interesse per queste discipline si è mantenuto vivo e rafforzato entrando a pieno titolo a far parte dell’attività didattica e di ricerca portata avanti, con il contributo fattivo dell’INFN, presso tale Laboratorio. Queste discipline mediante l’impiego dei radionuclidi prodotti con Alta Attività Specifica rivestono un ruolo determinante sia in ambito medico in diagnostica e in radioterapia metabolica sino all’attuale teragnostica, sia in ambito ambientale per lo studio degli effetti sulla salute dell’uomo dell’esposizione a contaminanti a dosi bassissime ma protratte per tempi molto lunghi, con risvolti e ricadute su studi di nanotossicologia.

I sessanta anni della Radiochimica e della Chimica Nucleare in UNIMI: dalle origini ai giorni nostri / F. Groppi, I.R. Bellobono, G. Szabo Mizzenti, R. Righini, M.L. Bonardi, S. Manenti, G.B.E. Sabbioni. ((Intervento presentato al convegno I sessanta anni della Radiochimica e della Chimica Nucleare in UNIMI: dalle origini ai giorni nostri tenutosi a Milano nel 2014.

I sessanta anni della Radiochimica e della Chimica Nucleare in UNIMI: dalle origini ai giorni nostri

F. Groppi
Primo
;
M.L. Bonardi;S. Manenti;
2014

Abstract

La Radiochimica e la Chimica Nucleare hanno vissuto un periodo di particolare entusiasmo e sviluppo, nell'Università degli Studi di Milano, a partire dalla seconda metà degli anni '50, fino al termine degli anni '60, soprattutto nei settori dell'impiego di radionuclidi come traccianti per lo studio della dinamica delle reazioni chimiche, delle indagini sugli effetti isotopici, della chimica delle radiazioni e delle specie radicaliche, mediante esse prodotte, nonché della chimica degli attinidi. A partire dagli anni ‘60 con la costruzione e il funzionamento del Ciclotrone AVF che accelerava protoni sino a energie di 40 MeV presso il Dipartimento di Fisica e successivamente dall’inizio degli anni ’80 con la costruzione del Laboratorio Acceleratori e Superconduttività Applicata – L.A.S.A., l’interesse per queste discipline si è mantenuto vivo e rafforzato entrando a pieno titolo a far parte dell’attività didattica e di ricerca portata avanti, con il contributo fattivo dell’INFN, presso tale Laboratorio. Queste discipline mediante l’impiego dei radionuclidi prodotti con Alta Attività Specifica rivestono un ruolo determinante sia in ambito medico in diagnostica e in radioterapia metabolica sino all’attuale teragnostica, sia in ambito ambientale per lo studio degli effetti sulla salute dell’uomo dell’esposizione a contaminanti a dosi bassissime ma protratte per tempi molto lunghi, con risvolti e ricadute su studi di nanotossicologia.
ott-2014
Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin)
Settore CHIM/03 - Chimica Generale e Inorganica
I sessanta anni della Radiochimica e della Chimica Nucleare in UNIMI: dalle origini ai giorni nostri / F. Groppi, I.R. Bellobono, G. Szabo Mizzenti, R. Righini, M.L. Bonardi, S. Manenti, G.B.E. Sabbioni. ((Intervento presentato al convegno I sessanta anni della Radiochimica e della Chimica Nucleare in UNIMI: dalle origini ai giorni nostri tenutosi a Milano nel 2014.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/429233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact