Il saggio intende ricostruire la diffusione della prosa e della poesia manzoniana nella scuola dell’Ottocento, considerando in prima istanza la legislazione che ha gradualmente ammesso Manzoni nel canone della scuola, valutando quindi i momenti e le tappe della ricezione attraverso il parere di docenti e allievi. Si propone un riscontro delle diverse fasi di acquisizione dell’opera di Manzoni nelle antologie e nelle storie letterarie dell’Ottocento, riflettendo sulle singole tipologie di commento e sull’uso del romanzo nell’educazione linguistica postunitaria.
Scolarizzazione manzoniana / G. Polimeni (TESTI E STUDI DI FILOLOGIA E LETTERATURA). - In: Il canone letterario nella scuola dell'Ottocento: antologie e manuali di letteratura italiana / [a cura di] R. Cremante e S. Santucci. - Bologna : Clueb, 2009. - ISBN 9788849123579. - pp. 153-216 (( convegno Il canone letterario nella scuola dell’Ottocento tenutosi a Pavia nel 2004.
Scolarizzazione manzoniana
G. Polimeni
2009
Abstract
Il saggio intende ricostruire la diffusione della prosa e della poesia manzoniana nella scuola dell’Ottocento, considerando in prima istanza la legislazione che ha gradualmente ammesso Manzoni nel canone della scuola, valutando quindi i momenti e le tappe della ricezione attraverso il parere di docenti e allievi. Si propone un riscontro delle diverse fasi di acquisizione dell’opera di Manzoni nelle antologie e nelle storie letterarie dell’Ottocento, riflettendo sulle singole tipologie di commento e sull’uso del romanzo nell’educazione linguistica postunitaria.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.