Il saggio vuole riportare l’attenzione sui punti di tangenza tematici e linguistici tra la "Cronica extravagans" di Galvano Fiamma e il "De magnalibus Mediolani" di Bonvesin de la Riva, sottolineando non solo il passaggio di informazioni e i meccanismi di ripresa intertesuale, ma anche le puntuali riprese espressive di moduli e formule.
In contrarium est Cronica Bonvesini : La Cronica extravagans di Galvano Fiamma e la nuova commendatio civitatis / G. Polimeni (STUDIA ROMANICA). - In: Bonvesin da la Riva : poesia lingua e storia a Milano nel tardo Medioevo / [a cura di] R. Wilhelm, S. Door. - Heidelberg : Universitätsverlag Winter, 2009. - ISBN 9783825355838. - pp. 81-93 (( convegno Bonvesin da la Riva : poesia, lingua e storia a Milano nel tardo Medioevo tenutosi a Heidelberg nel 2006.
In contrarium est Cronica Bonvesini : La Cronica extravagans di Galvano Fiamma e la nuova commendatio civitatis
G. Polimeni
2009
Abstract
Il saggio vuole riportare l’attenzione sui punti di tangenza tematici e linguistici tra la "Cronica extravagans" di Galvano Fiamma e il "De magnalibus Mediolani" di Bonvesin de la Riva, sottolineando non solo il passaggio di informazioni e i meccanismi di ripresa intertesuale, ma anche le puntuali riprese espressive di moduli e formule.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.