Il saggio ricostruisce e analizza le ragioni d'ispirazione e di poetica, le fonti e le influenze iconografiche del capolavoro del realismo sociale in scultura: l'altorilievo Le vittime del lavoro, modellato dallo scultore ticinese Vincenzo Vela nel 1882.
Col vero, con esattezza storica, con sentimento : note sull’esemplarità delle Vittime del lavoro nel percorso artistico di Vela : e oltre / G. Zanchetti (CASA D'ARTISTI. QUADERNI DEL MUSEO VELA). - In: Le vittime del lavoro di Vincenzo Vela, 1882 : genesi e fortuna critica di un capolavoro / [a cura di] G.A. Mina. - Ligornetto : Museo Vincenzo Vela, Ufficio federale della cultura, 2016. - ISBN 9783952450857. - pp. 10-22
Col vero, con esattezza storica, con sentimento : note sull’esemplarità delle Vittime del lavoro nel percorso artistico di Vela : e oltre
G. ZanchettiPrimo
2016
Abstract
Il saggio ricostruisce e analizza le ragioni d'ispirazione e di poetica, le fonti e le influenze iconografiche del capolavoro del realismo sociale in scultura: l'altorilievo Le vittime del lavoro, modellato dallo scultore ticinese Vincenzo Vela nel 1882.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VittimedelLavoro2016.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.