L'A. commenta un'attesa decisione della Corte di cassazione del 18 novembre 2014, che ha fatto calare il sipario sul noto processo Eternit - il più importante processo italiano per morti e malattie correlate all'esposizione ad amianto - travolto sulla linea del traguardo dalla declaratoria di prescrizione del reato di disastro doloso (art. 434 c.p.), oggetto di contestazione.
Il diritto e la giustizia penale davanti al dramma dell’amianto : riflettendo sull'epilogo del caso Eternit / G.L. Gatta. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2240-7618. - 2015:1(2015), pp. 77-84.
Il diritto e la giustizia penale davanti al dramma dell’amianto : riflettendo sull'epilogo del caso Eternit
G.L. GattaPrimo
2015
Abstract
L'A. commenta un'attesa decisione della Corte di cassazione del 18 novembre 2014, che ha fatto calare il sipario sul noto processo Eternit - il più importante processo italiano per morti e malattie correlate all'esposizione ad amianto - travolto sulla linea del traguardo dalla declaratoria di prescrizione del reato di disastro doloso (art. 434 c.p.), oggetto di contestazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10_Amianto Eternit.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
149.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
149.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.