Counterfeiting of medicines is a threat to the whole international community and is deeply related to organised crime. The transnational dimension of this multifaceted phenomenon makes necessary to develop international instruments to tackle it. However, and notwithstanding the advancements on the notion of falsified medicines, there is not a common definition in the international legal instruments analyzed. Furthermore, the MEDICRIME Convention, although representing a remarkable step forward concerning criminal sanctions, has been ratified by few States and does not adequately take into account aspects related to the organized crime involvement. In this regard, the applicability of the UN Convention against Transnational Organized Crime to the falsification of medicines and the draft model law of UNODC on fraudulent medicines become relevant. Finally, the proposals to elaborate a broader international instrument within the WHO or the UNODC do not seem feasible in the short term, this also being a deep limit in the fight against falsified medicines.

La contraffazione dei medicinali rappresenta una minaccia per tutti i Paesi della Comunità internazionale ed è strettamente legata alla criminalità organizzata. Il carattere transnazionale di tale fenomeno rende evidente l’importanza della cooperazione internazionale in materia che, tuttavia, non è ancora adeguatamente sviluppata. Nonostante i progressi relativi alla nozione di medicinale falsificato, non vi è ancora una definizione comune negli strumenti internazionali analizzati. Inoltre, la Convenzione MEDICRIME, appena entrata in vigore, rappresenta un notevole passo avanti per il rafforzamento del quadro sanzionatorio a livello internazionale ma non vi sono adeguatamente disciplinati gli aspetti legati alla criminalità organizzata. Vengono perciò in rilievo l’applicabilità della Convenzione UNCTOC alla falsificazione dei medicinali, il modello di legislazione UNODC sulle medicine fraudolente e le ipotesi di elaborazione di uno strumento internazionale di più ampio respiro.

Falsificazione di medicinali, criminalità organizzata e cooperazione internazionale / A.G. Micara. - In: RIVISTA DI STUDI E RICERCHE SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA. - ISSN 2421-5635. - 2:2(2016 Jul 20), pp. 54-82. [10.13130/cross-7378]

Falsificazione di medicinali, criminalità organizzata e cooperazione internazionale

A.G. Micara
Primo
2016

Abstract

Counterfeiting of medicines is a threat to the whole international community and is deeply related to organised crime. The transnational dimension of this multifaceted phenomenon makes necessary to develop international instruments to tackle it. However, and notwithstanding the advancements on the notion of falsified medicines, there is not a common definition in the international legal instruments analyzed. Furthermore, the MEDICRIME Convention, although representing a remarkable step forward concerning criminal sanctions, has been ratified by few States and does not adequately take into account aspects related to the organized crime involvement. In this regard, the applicability of the UN Convention against Transnational Organized Crime to the falsification of medicines and the draft model law of UNODC on fraudulent medicines become relevant. Finally, the proposals to elaborate a broader international instrument within the WHO or the UNODC do not seem feasible in the short term, this also being a deep limit in the fight against falsified medicines.
La contraffazione dei medicinali rappresenta una minaccia per tutti i Paesi della Comunità internazionale ed è strettamente legata alla criminalità organizzata. Il carattere transnazionale di tale fenomeno rende evidente l’importanza della cooperazione internazionale in materia che, tuttavia, non è ancora adeguatamente sviluppata. Nonostante i progressi relativi alla nozione di medicinale falsificato, non vi è ancora una definizione comune negli strumenti internazionali analizzati. Inoltre, la Convenzione MEDICRIME, appena entrata in vigore, rappresenta un notevole passo avanti per il rafforzamento del quadro sanzionatorio a livello internazionale ma non vi sono adeguatamente disciplinati gli aspetti legati alla criminalità organizzata. Vengono perciò in rilievo l’applicabilità della Convenzione UNCTOC alla falsificazione dei medicinali, il modello di legislazione UNODC sulle medicine fraudolente e le ipotesi di elaborazione di uno strumento internazionale di più ampio respiro.
falsified medicines; transnational organised crime; intellectual property; MEDICRIME Convention; UN Convention against Transnational Organized Crime
Settore IUS/13 - Diritto Internazionale
20-lug-2016
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
7378-22199-1-SM.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 824.56 kB
Formato Adobe PDF
824.56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/423434
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact