The article develops three arguments: 1) collective regularizations, very visible and aimed to involve big numbers of immigrants, occur mainly in Southern Europe, where segmented labour markets have pulled huge volumes of irregular labour between the end of ’80 and the economic crisis started in 2008; 2) common regulations of entries in the European space (e.g., Schengen agreements) have demonstrated to be inadequate to give answers to labour market needs of Southern Europe: amnesties for irregular migrants can be seen as a solution post-hoc to contradictions between policies and markets; 3) mainly in Southern Europe, but not only, irregular condition from a legal point of view appears temporary and changeable, whereas legal norms appear selective and applied with different degrees of severity.

L’articolo sviluppa tre argomenti: 1) il fenomeno delle regolarizzazioni collettive, molto visibili e destinate a coinvolgere numeri cospicui di immigrati, è tipico soprattutto dei paesi dell’Europa meridionale, i cui mercati del lavoro segmentato hanno attratto ingenti volumi di lavoro irregolare; 2) regolazioni comuni degli ingressi nello spazio europeo, come gli accordi di Schengen, si sono mostrate inadeguate a fornire una risposta alle esigenze dei mercati del lavoro dell’Europa meridionale: le manovre di sanatoria possono essere interpretate come un aggiustamento a posteriori della discrasia tra politica e mercato; 3) soprattutto nell’Europa meridionale, ma non solo, la condizione di irregolarità si rivela transitoria e modificabile e le norme si rivelano selettive e applicate con gradi diversi di severità.

La regolazione dell’immigrazione in Italia e nell’Europa meridionale : tra sovranità nazionale, mercato e diritti umani / M. Ambrosini. - In: SOCIOLOGIA DEL LAVORO. - ISSN 1972-554X. - (2016 Jul). [Epub ahead of print]

La regolazione dell’immigrazione in Italia e nell’Europa meridionale : tra sovranità nazionale, mercato e diritti umani

M. Ambrosini
2016

Abstract

The article develops three arguments: 1) collective regularizations, very visible and aimed to involve big numbers of immigrants, occur mainly in Southern Europe, where segmented labour markets have pulled huge volumes of irregular labour between the end of ’80 and the economic crisis started in 2008; 2) common regulations of entries in the European space (e.g., Schengen agreements) have demonstrated to be inadequate to give answers to labour market needs of Southern Europe: amnesties for irregular migrants can be seen as a solution post-hoc to contradictions between policies and markets; 3) mainly in Southern Europe, but not only, irregular condition from a legal point of view appears temporary and changeable, whereas legal norms appear selective and applied with different degrees of severity.
L’articolo sviluppa tre argomenti: 1) il fenomeno delle regolarizzazioni collettive, molto visibili e destinate a coinvolgere numeri cospicui di immigrati, è tipico soprattutto dei paesi dell’Europa meridionale, i cui mercati del lavoro segmentato hanno attratto ingenti volumi di lavoro irregolare; 2) regolazioni comuni degli ingressi nello spazio europeo, come gli accordi di Schengen, si sono mostrate inadeguate a fornire una risposta alle esigenze dei mercati del lavoro dell’Europa meridionale: le manovre di sanatoria possono essere interpretate come un aggiustamento a posteriori della discrasia tra politica e mercato; 3) soprattutto nell’Europa meridionale, ma non solo, la condizione di irregolarità si rivela transitoria e modificabile e le norme si rivelano selettive e applicate con gradi diversi di severità.
immigration, regularizations, intermediaries
Settore SPS/09 - Sociologia dei Processi economici e del Lavoro
Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
lug-2016
http://www.francoangeli.it/Ricerca/Risultati_ricerca_avanzata.ASP
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELO.CA.2015.imm.irr.SdL.FIN.pdf

accesso riservato

Tipologia: Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione 603.21 kB
Formato Adobe PDF
603.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/423142
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact