La stampa femminile è da considerarsi un interessante strumento d’indagine per il periodo storico successivo alla conclusione del secondo conflitto mondiale: da un lato essa “fotografava” la realtà del tempo, dall’altro proponeva modelli con cui il pubblico delle lettrici poteva – o “doveva” –confrontarsi (ciò che “andava di moda”), rappresentando, spesso, le frange più avanzate del gusto, destinate a diventare comportamenti diffusi. Prendendo in considerazione diverse testate, pubblicate da varie case editrici e rivolte a differenti fasce di lettrici, sfogliando articoli di costume e inchieste, novelle e romanzi, si può riscontrare in questo tipo di stampa, una certa ciclicità e ripetitività delle tematiche proposte; quello che a prima vista potrebbe apparire come un limite, può essere considerato, al contrario, un punto di forza, un parametro di analisi che mostra con chiarezza l’evoluzione – o l’involuzione – di certi atteggiamenti e modi comportamentali. Spesso la saggistica che si è occupata di stampa femminile lo ha fatto da punti di vista particolarmente critici, limitandosi a registrare difetti e contraddizioni di tale segmento editoriale. Tuttavia, questa pubblicistica, pur con i propri limiti, si dimostra nei fatti ricca e variegata e, tra fine anni quaranta e anni cinquanta, si può scoprirne anche una “inaspettata” funzione divulgativa e pedagogica.

La stampa femminile nel secondo dopoguerra / S. Cassamagnaghi. ((Intervento presentato al convegno Le Eroine di carta tenutosi a Milano nel 2015.

La stampa femminile nel secondo dopoguerra

S. Cassamagnaghi
Primo
2015

Abstract

La stampa femminile è da considerarsi un interessante strumento d’indagine per il periodo storico successivo alla conclusione del secondo conflitto mondiale: da un lato essa “fotografava” la realtà del tempo, dall’altro proponeva modelli con cui il pubblico delle lettrici poteva – o “doveva” –confrontarsi (ciò che “andava di moda”), rappresentando, spesso, le frange più avanzate del gusto, destinate a diventare comportamenti diffusi. Prendendo in considerazione diverse testate, pubblicate da varie case editrici e rivolte a differenti fasce di lettrici, sfogliando articoli di costume e inchieste, novelle e romanzi, si può riscontrare in questo tipo di stampa, una certa ciclicità e ripetitività delle tematiche proposte; quello che a prima vista potrebbe apparire come un limite, può essere considerato, al contrario, un punto di forza, un parametro di analisi che mostra con chiarezza l’evoluzione – o l’involuzione – di certi atteggiamenti e modi comportamentali. Spesso la saggistica che si è occupata di stampa femminile lo ha fatto da punti di vista particolarmente critici, limitandosi a registrare difetti e contraddizioni di tale segmento editoriale. Tuttavia, questa pubblicistica, pur con i propri limiti, si dimostra nei fatti ricca e variegata e, tra fine anni quaranta e anni cinquanta, si può scoprirne anche una “inaspettata” funzione divulgativa e pedagogica.
21-apr-2015
Settore M-STO/04 - Storia Contemporanea
Associazione CulturAperta
La stampa femminile nel secondo dopoguerra / S. Cassamagnaghi. ((Intervento presentato al convegno Le Eroine di carta tenutosi a Milano nel 2015.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/422582
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact