i gatti anziani, come i pazienti umani in età avanzata, possono sviluppare una patologia cerebrale progressiva associata a segni clinici di disfunzione cognitiva. Prima di arrivare a tale diagnosi, è importante escludere altre malattie sistemiche o altre malattie del Sistema Nervoso che possono rappresentare delle cause alternative di compromissione cognitiva. Il progredire della malattia può essere rallentato con adeguate terapie comportamentali, dietetiche e farmacologiche.
La disfunzione cognitiva del gatto anziano / Z. Talamonti, S. Cannas, R. Altomonte, C. Palestrini. - In: SUMMA ANIMALI DA COMPAGNIA. - ISSN 1828-5538. - 30:9(2013 Dec), pp. 1-4.
La disfunzione cognitiva del gatto anziano
Z. TalamontiPrimo
;S. CannasSecondo
;C. PalestriniUltimo
2013
Abstract
i gatti anziani, come i pazienti umani in età avanzata, possono sviluppare una patologia cerebrale progressiva associata a segni clinici di disfunzione cognitiva. Prima di arrivare a tale diagnosi, è importante escludere altre malattie sistemiche o altre malattie del Sistema Nervoso che possono rappresentare delle cause alternative di compromissione cognitiva. Il progredire della malattia può essere rallentato con adeguate terapie comportamentali, dietetiche e farmacologiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
00-00_Disfunzione gatto anziano_Speciale cane e gatto anziani.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
172.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
172.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.