Objectives This study aims to analyze the structural, managerial and preventive requirements envisaged by the DGR (Regional Committee Resolution) 8100/2004 for dental activities in Milan, by means of a new testing tool, a questionnaire, and to be, at the same time, a tool for dentists to check the status of their offices. Materials and methods Interviews were conducted with the dentists in charge of 40 among the 400 dental offices annually inspected by the local health unit in Milan. Results Requirements about the size of the dental unit, the availability of a waiting room, of an equipment storage room, of adequate earthquake protection and of waste disposal facilities were satisfied by all dental offices. The offices with fewer than 10 employees scored a median of 12 (range 8–17) met requirements, whereas the offices with more than 10 employees scored a median of 14 (range 11–18). Offices with fewer than 10 employees had a higher compliance with certain requirements, such as suitability of toilets, of emergency kits, of fire protection and electrical safety facilities, whereas other requirements were met in higher percentages by dental offices with more than 10 employees. In particular, the protocols of sterilization and sanitation of the environment were complied with by 71.4% of the dental offices with more than 10 employees and by 54.5% in the other ones. Conclusions Many failures could be avoided by improving organizational aspects, by keeping to timetables and deadlines for equipment controls and by improving training and communication to personnel.

Obiettivi Questo studio pilota intende analizzare l’adempienza di alcuni studi della città di Milano a 18 requisiti strutturali, gestionali e preventivi richiesti dalla DGR 8100/2004, utilizzando un nuovo strumento di verifica (questionario) ed essere contemporaneamente di aiuto agli odontoiatri per accertare la situazione della propria attività odontoiatrica monospecialistica (AOM). Materiali e metodi È stata realizzata un’intervista ai responsabili di 40 delle 400 AOM ispezionate annualmente dall’ASL Milano. Risultati I requisiti riguardanti dimensioni della sala del riunito, presenza della sala d’attesa e del deposito attrezzature, protezione antisismica e smaltimento dei rifiuti sono rispettati in toto. Le AOM con meno di 10 dipendenti presentano una mediana di 12 (range 8–17) requisiti rispettati; le AOM con più di 10 dipendenti presentano una mediana di 14 (range 11–18). Le strutture con meno di 10 dipendenti mostrano una rispondenza più elevata nei riguardi di alcuni requisiti, quali idoneità dei servizi igienici, del kit di emergenza, della protezione antincendio e della sicurezza elettrica; per gli altri requisiti risultano invece percentuali più elevate per le AOM più grandi. In particolare per i protocolli di sterilizzazione e sanificazione degli ambienti, le AOM con più di 10 dipendenti sono in regola nel 71,4% dei casi, quelle con meno di 10 dipendenti nel 54,5% dei casi. Conclusioni Molte inadempienze potrebbero essere evitate migliorando gli aspetti organizzativi, tenendo conto delle scadenze e dei termini per i controlli delle apparecchiature, potenziando la formazione e la comunicazione del personale.

Analisi delle problematiche sanitarie delle attività odontoiatriche monospecialistiche (AOM): studio pilota nel territorio milanese / M. Tesauro, M. Bollani, M.C. Cesaria, G. Ciconali, M. Consonni. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - 83:3(2015 Feb), pp. 176-186. [10.1016/S0011-8524(15)30010-6]

Analisi delle problematiche sanitarie delle attività odontoiatriche monospecialistiche (AOM): studio pilota nel territorio milanese

M. Tesauro;M. Consonni
2015

Abstract

Objectives This study aims to analyze the structural, managerial and preventive requirements envisaged by the DGR (Regional Committee Resolution) 8100/2004 for dental activities in Milan, by means of a new testing tool, a questionnaire, and to be, at the same time, a tool for dentists to check the status of their offices. Materials and methods Interviews were conducted with the dentists in charge of 40 among the 400 dental offices annually inspected by the local health unit in Milan. Results Requirements about the size of the dental unit, the availability of a waiting room, of an equipment storage room, of adequate earthquake protection and of waste disposal facilities were satisfied by all dental offices. The offices with fewer than 10 employees scored a median of 12 (range 8–17) met requirements, whereas the offices with more than 10 employees scored a median of 14 (range 11–18). Offices with fewer than 10 employees had a higher compliance with certain requirements, such as suitability of toilets, of emergency kits, of fire protection and electrical safety facilities, whereas other requirements were met in higher percentages by dental offices with more than 10 employees. In particular, the protocols of sterilization and sanitation of the environment were complied with by 71.4% of the dental offices with more than 10 employees and by 54.5% in the other ones. Conclusions Many failures could be avoided by improving organizational aspects, by keeping to timetables and deadlines for equipment controls and by improving training and communication to personnel.
Obiettivi Questo studio pilota intende analizzare l’adempienza di alcuni studi della città di Milano a 18 requisiti strutturali, gestionali e preventivi richiesti dalla DGR 8100/2004, utilizzando un nuovo strumento di verifica (questionario) ed essere contemporaneamente di aiuto agli odontoiatri per accertare la situazione della propria attività odontoiatrica monospecialistica (AOM). Materiali e metodi È stata realizzata un’intervista ai responsabili di 40 delle 400 AOM ispezionate annualmente dall’ASL Milano. Risultati I requisiti riguardanti dimensioni della sala del riunito, presenza della sala d’attesa e del deposito attrezzature, protezione antisismica e smaltimento dei rifiuti sono rispettati in toto. Le AOM con meno di 10 dipendenti presentano una mediana di 12 (range 8–17) requisiti rispettati; le AOM con più di 10 dipendenti presentano una mediana di 14 (range 11–18). Le strutture con meno di 10 dipendenti mostrano una rispondenza più elevata nei riguardi di alcuni requisiti, quali idoneità dei servizi igienici, del kit di emergenza, della protezione antincendio e della sicurezza elettrica; per gli altri requisiti risultano invece percentuali più elevate per le AOM più grandi. In particolare per i protocolli di sterilizzazione e sanificazione degli ambienti, le AOM con più di 10 dipendenti sono in regola nel 71,4% dei casi, quelle con meno di 10 dipendenti nel 54,5% dei casi. Conclusioni Molte inadempienze potrebbero essere evitate migliorando gli aspetti organizzativi, tenendo conto delle scadenze e dei termini per i controlli delle apparecchiature, potenziando la formazione e la comunicazione del personale.
studi odontoiatrici; gestione dello studio; requisiti di qualità; sorveglianza della sanità pubblica; formazione; dental offices; office management; quality assurance; public health surveillance; training
Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
feb-2015
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/422468
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact