L'articolo propone una riflessione sul tema della diffusione dell'italiano nelle campagne dell'Ottocento, considerando in particolare l'interazione tra lingua e dialetto presente nei testi dei copioni per burattini e marionette, messi in scena da compagnie itineranti alla fine del XIX secolo. In particolare, si offre una prima analisi linguistica dei copioni appartenuti alla famiglia del marionettista Pio Rame, attiva tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna fino ai primi anni del Novecento.

Dialetto cavernoso e celestiale italiano : la varietà linguistica del teatro di marionette tra Piemonte, Lombardia ed Emilia alla fine dell’Ottocento / G. Polimeni. - In: ITALICA. - ISSN 0021-3020. - 92:2(2015), pp. 375-396.

Dialetto cavernoso e celestiale italiano : la varietà linguistica del teatro di marionette tra Piemonte, Lombardia ed Emilia alla fine dell’Ottocento

G. Polimeni
2015

Abstract

L'articolo propone una riflessione sul tema della diffusione dell'italiano nelle campagne dell'Ottocento, considerando in particolare l'interazione tra lingua e dialetto presente nei testi dei copioni per burattini e marionette, messi in scena da compagnie itineranti alla fine del XIX secolo. In particolare, si offre una prima analisi linguistica dei copioni appartenuti alla famiglia del marionettista Pio Rame, attiva tra Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna fino ai primi anni del Novecento.
copioni per marionette; Ottocento; teatro popolare; lingua e dialetto; analisi linguistica
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
2015
https://aati.uark.edu/italica/
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
‫Dialetto cavernoso.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/422170
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact