Nel quadro complessivo di un articolo dedicato a una prima analisi linguistica dei canti della Grande guerra, la parte introduttiva vuole mettere in evidenza la necessità di ripensare complessivamente al tema della lingua e delle lingue parlate e scritte durante il primo conflitto mondiale, invitando a riflettere sull'importanza che i canti di guerra hanno avuto sia nella formazione di valori condivisi, sia nella diffusione di moduli e stereotipi espressivi di grande efficacia e successo.

«Canta che ti passa» : primi sondaggi linguistici sul corpus dei canti della Grande guerra / D. Caldirola, C. Demuru, G. Polimeni - In: "Questa guerra non è mica la guerra mia" : scritture, contesti, linguaggi durante la Grande guerra / [a cura di] R. Fresu. - Roma : Il cubo, 2015. - ISBN 978-88-97431-07-7. - pp. 305-308

«Canta che ti passa» : primi sondaggi linguistici sul corpus dei canti della Grande guerra

G. Polimeni
2015

Abstract

Nel quadro complessivo di un articolo dedicato a una prima analisi linguistica dei canti della Grande guerra, la parte introduttiva vuole mettere in evidenza la necessità di ripensare complessivamente al tema della lingua e delle lingue parlate e scritte durante il primo conflitto mondiale, invitando a riflettere sull'importanza che i canti di guerra hanno avuto sia nella formazione di valori condivisi, sia nella diffusione di moduli e stereotipi espressivi di grande efficacia e successo.
Grande guerra; canti; analisi linguistica del repertorio
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
2015
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/422160
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact