Il contributo prende in considerazione e discute l'attenzione di Manzoni per il tema del nome proprio, nodo problematico collegato dallo scrittore alla lingua e alla società che la parla, ma anche alla valutazione che la comunità dà dell'individuo e al giudizio che la storia assegna ai personaggi. Anche osservata da questo punto di vista, l'onomastica si rivela elemento strutturale dei "Promessi sposi" e segnale di una complessa sensibilità per la lingua, considerata nella sua dimensione storica e dell'uso.
I nomi e la storia nei Promessi sposi / G. Polimeni. - In: TESTO. - ISSN 1123-4660. - 36:69(2015), pp. 29-56. [10.1400/232190]
I nomi e la storia nei Promessi sposi
G. Polimeni
2015
Abstract
Il contributo prende in considerazione e discute l'attenzione di Manzoni per il tema del nome proprio, nodo problematico collegato dallo scrittore alla lingua e alla società che la parla, ma anche alla valutazione che la comunità dà dell'individuo e al giudizio che la storia assegna ai personaggi. Anche osservata da questo punto di vista, l'onomastica si rivela elemento strutturale dei "Promessi sposi" e segnale di una complessa sensibilità per la lingua, considerata nella sua dimensione storica e dell'uso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.