L'introduzione al numero monografico della rivista, curato da Franco Pierno e Giuseppe Polimeni, si propone di approfondire da punti di vista diversi alcuni momenti del percorso di formazione alla lingua (alle lingue), tra Duecento e Cinquecento. Il progetto sotteso alla ricerca prende spunto dal comune interesse di studio per i canali e gli strumenti della formazione linguistica, anche in rapporto alle situazioni di variabilità diastratica e diatopica.

La pratica e la grammatica : problemi, modelli, percorsi di formazione linguistica tra Duecento e Cinquecento / F. Pierno, G. Polimeni. - In: CAHIERS DE RECHERCHES MÉDIÉVALES ET HUMANISTES. - ISSN 2115-6360. - 28:2(2014), pp. 13-17.

La pratica e la grammatica : problemi, modelli, percorsi di formazione linguistica tra Duecento e Cinquecento

G. Polimeni
Ultimo
2014

Abstract

L'introduzione al numero monografico della rivista, curato da Franco Pierno e Giuseppe Polimeni, si propone di approfondire da punti di vista diversi alcuni momenti del percorso di formazione alla lingua (alle lingue), tra Duecento e Cinquecento. Il progetto sotteso alla ricerca prende spunto dal comune interesse di studio per i canali e gli strumenti della formazione linguistica, anche in rapporto alle situazioni di variabilità diastratica e diatopica.
Formazione linguistica; Volgare e latino; Italiano
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
2014
https://crm.revues.org/13725
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/422114
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact