La sinovia costituisce una barriera anatomica ed immunologica dell’articolazione rappresentando l’epicentro della risposta immunitaria articolare e del ripristino dell’omeostasi, biopsie sinoviali ottenute con tecniche mini – invasive in associazione ad artroscopia e risonanza magnetico-nucleare (RM) potrebbero fornire indicazioni importanti sullo stato dell’articolazione. Scopo di questa segnalazione è correlare quadri macro-microscopici di nodelli equini con patologie articolari spontanee, con i dati delle tecniche artroscopiche descritte. Materiale e Metodi: I nodelli anteriori di 20 cavalli sportivi a fine carriera sono stati prelevati al macello dopo esame obiettivo particolare evidenziante lesioni alla regione. I nodelli sono stati sottoposti ad esame macroscopico durante il quale sono stati prelevati campioni di tessuto sinoviale in corrispondenza del recesso dorsale (D) e dei recessi palmare mediale (M) e laterale (L), fissati in formalina e routinariamente processati. Sezioni di 4 m sono state colorate con Ematossilina Eosina, van Gieson e Mallory Vannucci, nonché con gli anticorpi anti CD3 e CD79 (policlonale e monoclonale DAKO). Sugli ultimi 16 nodelli, l’esame macroscopico è stato preceduto da risonanza magnetico-nucleare (RM) e da artroscopia. Risultati: Macroscopicamente sono stati di comune riscontro erosioni cartilaginee metacarpali, associate ad iperemia sinoviale. Istologicamente le sinovie hanno mostrato da lieve a moderata flogosi linfoplasmacellulare (CD3+ e CD79+) spesso in associazione a fibrosi e proliferazione connettivale. L’edema riscontrabile in sede sub – sinoviale potrebbe essere interpretabile come una riattivazione flogistica. La RM a basso campo si è dimostrata utile nella diagnosi delle lesioni cartilagineo – ossee, nonché per una buona visualizzazione della sinovia. Conclusioni: Le lesioni evidenziate macro e microscopicamente sono configurabili come artropatia degenerativa e si potrebbero considerare conseguenze dell’età e di ripetuti piccoli traumatismi. Ulteriori indagini saranno necessarie per correlare meglio i risultati anatomo – patologici e clinici, passo fondamentale per l’ottenimento di diagnosi in - vivo sempre più precoci e precise.
Indagine sul nodello equino in corso di patologia spontanea : approccio interdisciplinare / P. Riccaboni, M. Rondena, M. Scandella, D. Zani, M. Di Giancamillo, G. Sironi, M. Finazzi. - 4(2007), pp. 10-10. ((Intervento presentato al 4. convegno Congresso nazionale tenutosi a Alberese (GR) nel 2007.
Titolo: | Indagine sul nodello equino in corso di patologia spontanea : approccio interdisciplinare |
Autori: | RICCABONI, PIETRO (Primo) RONDENA, MARCO (Secondo) SIRONI, GIUSEPPE (Penultimo) FINAZZI, MARIO (Ultimo) |
Parole Chiave: | Cavallo ; Nodello ; Sinovia |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore VET/09 - Clinica Chirurgica Veterinaria |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Enti collegati al convegno: | Associazione Italiana di Patologia Veterinaria |
URL: | http://www.aipvet.it/APIVMeetings/Atti_Alberese_2007/Atti%20finali%20congresso.pdf |
Tipologia: | Article (author) |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su periodico |