La marcia è una disciplina dell’atletica definita molto tecnica essenzialmente per due ragioni: i) c’è una regola che ne sancisce dei vincoli esecutivi e ii) c’è una giuria che controlla l’esecuzione del gesto per tutta la durata della competizione, squalificando l’atleta qualora non la rispetti. Ambedue questi aspetti differenziano la marcia dalle altre discipline, dove solitamente la tecnica è un aspetto che serve “solo” a ottimizzare la per - formance ma non è vincolante il risultato
Analisi della tecnica di marcia in atleti di diverso livello prestativo a varie velocità. Parte I: Il passo e gli arti inferiori / G. Pavei, D. Cazzola, A. La Torre. - In: ATLETICASTUDI. - ISSN 0390-6671. - 46:3-4(2015 Dec), pp. 3-13.
Analisi della tecnica di marcia in atleti di diverso livello prestativo a varie velocità. Parte I: Il passo e gli arti inferiori
G. PaveiPrimo
;A. La TorreUltimo
2015
Abstract
La marcia è una disciplina dell’atletica definita molto tecnica essenzialmente per due ragioni: i) c’è una regola che ne sancisce dei vincoli esecutivi e ii) c’è una giuria che controlla l’esecuzione del gesto per tutta la durata della competizione, squalificando l’atleta qualora non la rispetti. Ambedue questi aspetti differenziano la marcia dalle altre discipline, dove solitamente la tecnica è un aspetto che serve “solo” a ottimizzare la per - formance ma non è vincolante il risultatoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pavei 1a bozza.pdf
accesso riservato
Descrizione: ARTICOLO PRINCIPALE 1 PARTE
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
716.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
716.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.