Lo studio del Policraticus permette di esaminare una tradizione «in caduta» nella quale si individua una catena di codices descripti più volte corretti con controlli su altri manoscritti. Tali correzioni - da ricondursi in larga misura all'ambiente stesso dell'autore - sono in parte riconoscibili in quanto si sono conservati i manoscritti sui quali sono state effettuate, in parte deducibili dagli esiti della tradizione. L'esame di questo caso-campione, per il quale la documentazione è sufficientemente ben conservata da permettere la ricostruzione della vicenda, è occasione per riflettere sulla nozione di errore separativo e sui possibili metodi per dipanare la situazione in caso di tradizioni contaminate. I mss. considerati sono i seguenti: London, BL, Royal 13.D.IV, Royal 13.E.V, Royal 12.F.VIII, Add. 26849, Add. 21999; Oxford, Balliol College, 300B, Bodl. Lib., lat. misc. c. 16, Barlow 48, Barlow 6, Bodl. 315, Auct. F.I.8, Laud. lat. 4; Merton College, 290; Brugge, Stadsbibl., 159; Cambridge, CCC, 46; Universitu Libr., Ii.II.31; Firenze, Riccardiana, 800 (L.I.7); Charleville-Mézières, BM, 151; Montpellier, Bibl. Interuniv., Section de Médecine 60; Paris, Bibl. Mazarine, 3474; BNF, lat. 6416, lat. 6417, lat. 6418, lat. 6419, lat. 6420, lat. 6421, lat. 6422, lat. 6423, lat. 6424, lat. 6425; Soissons, BM, 24; Troyes, BM, 787; Vat. Chig. A.VII.219; Vat. Reg. lat. 114.
Riconoscimento delle linee verticali della tradizione in presenza di contaminazioni sistematiche : l’esperienza del Policraticus di Giovanni di Salisbury / R. Guglielmetti. - In: FILOLOGIA MEDIOLATINA. - ISSN 1124-0008. - 14:(2007), pp. 107-127.
Riconoscimento delle linee verticali della tradizione in presenza di contaminazioni sistematiche : l’esperienza del Policraticus di Giovanni di Salisbury
R. Guglielmetti
2007
Abstract
Lo studio del Policraticus permette di esaminare una tradizione «in caduta» nella quale si individua una catena di codices descripti più volte corretti con controlli su altri manoscritti. Tali correzioni - da ricondursi in larga misura all'ambiente stesso dell'autore - sono in parte riconoscibili in quanto si sono conservati i manoscritti sui quali sono state effettuate, in parte deducibili dagli esiti della tradizione. L'esame di questo caso-campione, per il quale la documentazione è sufficientemente ben conservata da permettere la ricostruzione della vicenda, è occasione per riflettere sulla nozione di errore separativo e sui possibili metodi per dipanare la situazione in caso di tradizioni contaminate. I mss. considerati sono i seguenti: London, BL, Royal 13.D.IV, Royal 13.E.V, Royal 12.F.VIII, Add. 26849, Add. 21999; Oxford, Balliol College, 300B, Bodl. Lib., lat. misc. c. 16, Barlow 48, Barlow 6, Bodl. 315, Auct. F.I.8, Laud. lat. 4; Merton College, 290; Brugge, Stadsbibl., 159; Cambridge, CCC, 46; Universitu Libr., Ii.II.31; Firenze, Riccardiana, 800 (L.I.7); Charleville-Mézières, BM, 151; Montpellier, Bibl. Interuniv., Section de Médecine 60; Paris, Bibl. Mazarine, 3474; BNF, lat. 6416, lat. 6417, lat. 6418, lat. 6419, lat. 6420, lat. 6421, lat. 6422, lat. 6423, lat. 6424, lat. 6425; Soissons, BM, 24; Troyes, BM, 787; Vat. Chig. A.VII.219; Vat. Reg. lat. 114.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FM-2007 Riconoscimento delle linee verticali della tradizione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
220.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
220.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.