La capacità di comprendere, e magari controllare, gli sfaccettati meccanismi dell’attrito a livello atomico rappresenta da molto tempo un problema scientifico aperto, la cui soluzione è resa urgente dall’esplosione delle nanotecnologie e dalla corsa verso la miniaturizzazione dei congegni hi-tech a componenti mobili. Tale comprensione si scontra tuttavia con la natura complessa dei processi e dei sistemi da investigare, caratterizzati da dinamiche nascoste che avvengono nell’intimo contatto fra materiali in moto relativo. Esperimenti con miscele colloidali balzano alla ribalta di questo campo di ricerca, consentendo per la prima volta di visualizzare l'attrito al microscopio.
Colloidi e laser: una lente d'ingrandimento sul nanoattrito / N. Manini, E. Tosatti, A. Vanossi. - In: LE SCIENZE WEB NEWS. - ISSN 1827-8922. - 2012:(2012 Dec 10), pp. 1-4.
Colloidi e laser: una lente d'ingrandimento sul nanoattrito
N. ManiniPrimo
;
2012
Abstract
La capacità di comprendere, e magari controllare, gli sfaccettati meccanismi dell’attrito a livello atomico rappresenta da molto tempo un problema scientifico aperto, la cui soluzione è resa urgente dall’esplosione delle nanotecnologie e dalla corsa verso la miniaturizzazione dei congegni hi-tech a componenti mobili. Tale comprensione si scontra tuttavia con la natura complessa dei processi e dei sistemi da investigare, caratterizzati da dinamiche nascoste che avvengono nell’intimo contatto fra materiali in moto relativo. Esperimenti con miscele colloidali balzano alla ribalta di questo campo di ricerca, consentendo per la prima volta di visualizzare l'attrito al microscopio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
attrito_e_colloidi.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
823.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
823.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.