European institutions are reviewing policies and strategies of development aid, changing their procedures, the actors involved and in some cases purposes of international cooperation. The article analyzes this evolution from a geographical perspective. Three issues are highlighted: the policy of “differentiation”, the role of civil society and the rise of the private sector.
Dopo alcuni decenni di crescita, la cooperazione allo sviluppo in Europa sta vivendo un momento di profonda trasformazione. Anche in risposta alle critiche da parte dell’opinione pubblica, le autorità nazionali e sovranazionali europee stanno rivedendo le strategie e le politiche di aiuto allo sviluppo, modificando le modalità di azione, gli attori coinvolti e in alcuni casi le finalità stesse della cooperazione internazionale. L’articolo vuole analizzare le principali evoluzioni in questo settore con una particolare attenzione alla dimensione spaziale e territoriale dell’analisi.
Evoluzioni recenti nelle strategie di cooperazione allo sviluppo in Europa : un’analisi geografica / V. Bini. - In: GEOTEMA. - ISSN 1126-7798. - 19:48(2015), pp. 47-54.
Evoluzioni recenti nelle strategie di cooperazione allo sviluppo in Europa : un’analisi geografica
V. Bini
2015
Abstract
European institutions are reviewing policies and strategies of development aid, changing their procedures, the actors involved and in some cases purposes of international cooperation. The article analyzes this evolution from a geographical perspective. Three issues are highlighted: the policy of “differentiation”, the role of civil society and the rise of the private sector.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BiniPprint.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione
287.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
287.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.