L’autore sostiene che nei municipi romani più antichi (a partire da IV secolo a.C. e fino alla lex Iulia del 90 a.C.) veniva impiegato, nei rapporti tra municipes, un diritto privato misto, dall’autore denominato “romano-locale”, ampiamente basato su consuetudini locali, mentre il diritto romano puro era impiegato nei rapporti tra municipes e cives optimo iure di Roma. Il contenuto del diritto privato romano era portato a conoscenza delle comunità locali con leges inviate da Roma, le quali autorizzavano – per quanto da esse non disciplinato – l’impiego del diritto locale. Si esaminano come particolarmente significativi i casi di Capua, Cumae, Antium, Anagnia e Arpinum.
El derecho privado en los municipios itálicos de mayor antigüedad / L. Gagliardi. - In: FORUM HISTORIAE IURIS. - ISSN 1860-5605. - 2016:(2016 Jun 01), pp. 1-20.
El derecho privado en los municipios itálicos de mayor antigüedad
L. Gagliardi
2016
Abstract
L’autore sostiene che nei municipi romani più antichi (a partire da IV secolo a.C. e fino alla lex Iulia del 90 a.C.) veniva impiegato, nei rapporti tra municipes, un diritto privato misto, dall’autore denominato “romano-locale”, ampiamente basato su consuetudini locali, mentre il diritto romano puro era impiegato nei rapporti tra municipes e cives optimo iure di Roma. Il contenuto del diritto privato romano era portato a conoscenza delle comunità locali con leges inviate da Roma, le quali autorizzavano – per quanto da esse non disciplinato – l’impiego del diritto locale. Si esaminano come particolarmente significativi i casi di Capua, Cumae, Antium, Anagnia e Arpinum.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016-46 El derecho privado en los municipios itálicos de mayor antigüedad - Forum Historiae Iuris.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
419.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
419.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.