Gaudenzio a Milano è il primo profilo dell’ultimo scorcio della carriera di Gaudenzio Ferrari (Valduggia c. 1485 – Milano 1546), un pittore e scultore che, prima di trasferirsi a Milano, aveva lasciato la sua impronta nel Piemonte Orientale e nella Lombardia alpina al Sacro Monte di Varallo, in Valtellina, a Novara, a Casale Monferrato, a Vercelli e in altri luoghi ancora. I risultati delle indagini compresi in questo volume, frutto di trentennali ricerche, si concentrano sugli anni estremi dell’artista che dal 1533 aveva stabilito un legame di committenza con l’ultimo duca Sforza, Francesco II, a Vigevano. Poco dopo, Gaudenzio approda a Milano dove per un decennio – fino alla morte – lavora per le élites della vecchia e della nuova guardia e impianta un’attiva bottega, di cui si cominciano a mettere a fuoco i contorni.
Gaudenzio a Milano / R. Sacchi. - Milano : Officina Libraria, 2015. - ISBN 9788897737834. (SAGGI IN OFFICINA)
Gaudenzio a Milano
R. SacchiPrimo
2015
Abstract
Gaudenzio a Milano è il primo profilo dell’ultimo scorcio della carriera di Gaudenzio Ferrari (Valduggia c. 1485 – Milano 1546), un pittore e scultore che, prima di trasferirsi a Milano, aveva lasciato la sua impronta nel Piemonte Orientale e nella Lombardia alpina al Sacro Monte di Varallo, in Valtellina, a Novara, a Casale Monferrato, a Vercelli e in altri luoghi ancora. I risultati delle indagini compresi in questo volume, frutto di trentennali ricerche, si concentrano sugli anni estremi dell’artista che dal 1533 aveva stabilito un legame di committenza con l’ultimo duca Sforza, Francesco II, a Vigevano. Poco dopo, Gaudenzio approda a Milano dove per un decennio – fino alla morte – lavora per le élites della vecchia e della nuova guardia e impianta un’attiva bottega, di cui si cominciano a mettere a fuoco i contorni.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.