Le concezioni contrattualiste concepiscono l’impresa come una rete di contratti con cui più individui si impegnano a collaborare ad un progetto comune ed assegnano il potere di governare le transazioni interne all’impresa, e di monitorare i comportamenti degli altri partecipanti, ad uno di loro, che accetta il ruolo di residual claimant (inteso come colui che può vantare diritti solo su ciò che eventualmente residua dopo che siano state integralmente soddisfatte le pretese di tutti gli altri). Ragioni di efficienza economica (prevenzione dell’opportunismo nell’esercizio del potere) richiedono che questo ruolo di residual claimant sia effettivo, e, perciò, che in ogni situazione siano comunque individuati (quale che sia l’assetto giuridico dato all’impresa) uno o più soggetti che garantiscano a tutti i partecipanti, a cominciare dai lavoratori subordinati, la effettiva ed integrale soddisfazione di tutte le loro pretese. Altre ragioni di efficienza economica (prevenzione dei problemi che possono essere originati dai costi di transazione presenti nella relazione contrattuale) possono inoltre giustificare l’attribuzione ai lavoratori subordinati di particolari diritti, e, in particolare, del diritto ad una relativa stabilità del rapporto di lavoro.
Il rapporto di lavoro subordinato nell'impresa neoliberale / F. Denozza. - In: RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 0393-2494. - 34:1(2015), pp. 41-59.
Il rapporto di lavoro subordinato nell'impresa neoliberale
F. DenozzaPrimo
2015
Abstract
Le concezioni contrattualiste concepiscono l’impresa come una rete di contratti con cui più individui si impegnano a collaborare ad un progetto comune ed assegnano il potere di governare le transazioni interne all’impresa, e di monitorare i comportamenti degli altri partecipanti, ad uno di loro, che accetta il ruolo di residual claimant (inteso come colui che può vantare diritti solo su ciò che eventualmente residua dopo che siano state integralmente soddisfatte le pretese di tutti gli altri). Ragioni di efficienza economica (prevenzione dell’opportunismo nell’esercizio del potere) richiedono che questo ruolo di residual claimant sia effettivo, e, perciò, che in ogni situazione siano comunque individuati (quale che sia l’assetto giuridico dato all’impresa) uno o più soggetti che garantiscano a tutti i partecipanti, a cominciare dai lavoratori subordinati, la effettiva ed integrale soddisfazione di tutte le loro pretese. Altre ragioni di efficienza economica (prevenzione dei problemi che possono essere originati dai costi di transazione presenti nella relazione contrattuale) possono inoltre giustificare l’attribuzione ai lavoratori subordinati di particolari diritti, e, in particolare, del diritto ad una relativa stabilità del rapporto di lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIDL.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
85.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
85.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.