Dopo una breve premessa che si propone di esaminare criticamente l''affermazione secondo la quale la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell''uomo procederebbe "caso per caso" e non consentirebbe pertanto di individuare al proprio interno linee di tendenza precise, l''Autore si sofferma su un tema a proposito del quale, a prescindere dalla risposta che si ritenga di dare a quell''interrogativo, la giurisprudenza della Commissione europea e della Corte ha seguito nel tempo una precisa traiettoria evolutiva. L''esame si concentra in primo luogo sulle decisioni della Commissione che, costretta a decidere se ai sensi dell''art. 9 della Convenzione di Roma dovesse essere garantita tutela anche alle formazioni religiose e non solo agli individui, ha inizialmente risolto il dubbio in senso negativo, per poi operare un radicale revirement. Tuttavia, il contributo evidenzia come la Commissione, pur essendo giunta ad estendere la sfera della tutela convenzionale alla libertà religiosa nella sua dimensione "organizzata" o "istituzionalizzata", si sia sempre mantenuta nei confini di un approccio formalistico alla questione in esame, rimanendo fedele a un''ottica processualistica incentrata sulla nozione di legittimazione attiva. L''analisi puntuale della successiva giurisprudenza della Corte mostra, invece, un''attenzione tutta mirata alla sostanza dei problemi, dalla quale scaturisce una tutela veramente efficace e "a tutto tondo" della libertà religiosa nella sua dimensione collettiva. Su questo esame si fondano anche le considerazioni conclusive, nelle quali l''Autore esprime l''idea che la traiettoria evolutiva segnata dalla giurisprudenza della Corte in questa materia debba portare l''ecclesiasticista italiano a interrogarsi sulla possibilità che in futuro le istanze provenienti dall''Europa costringano a mettere in discussione anche alcuni aspetti del consolidato modello italiano di rapporti Stato-confessioni

La libertà religiosa "organizzata" nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo : prime linee di lettura / M. Toscano. - In: STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE. - ISSN 1971-8543. - (2008), pp. 1-29.

La libertà religiosa "organizzata" nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo : prime linee di lettura

M. Toscano
Primo
2008

Abstract

Dopo una breve premessa che si propone di esaminare criticamente l''affermazione secondo la quale la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell''uomo procederebbe "caso per caso" e non consentirebbe pertanto di individuare al proprio interno linee di tendenza precise, l''Autore si sofferma su un tema a proposito del quale, a prescindere dalla risposta che si ritenga di dare a quell''interrogativo, la giurisprudenza della Commissione europea e della Corte ha seguito nel tempo una precisa traiettoria evolutiva. L''esame si concentra in primo luogo sulle decisioni della Commissione che, costretta a decidere se ai sensi dell''art. 9 della Convenzione di Roma dovesse essere garantita tutela anche alle formazioni religiose e non solo agli individui, ha inizialmente risolto il dubbio in senso negativo, per poi operare un radicale revirement. Tuttavia, il contributo evidenzia come la Commissione, pur essendo giunta ad estendere la sfera della tutela convenzionale alla libertà religiosa nella sua dimensione "organizzata" o "istituzionalizzata", si sia sempre mantenuta nei confini di un approccio formalistico alla questione in esame, rimanendo fedele a un''ottica processualistica incentrata sulla nozione di legittimazione attiva. L''analisi puntuale della successiva giurisprudenza della Corte mostra, invece, un''attenzione tutta mirata alla sostanza dei problemi, dalla quale scaturisce una tutela veramente efficace e "a tutto tondo" della libertà religiosa nella sua dimensione collettiva. Su questo esame si fondano anche le considerazioni conclusive, nelle quali l''Autore esprime l''idea che la traiettoria evolutiva segnata dalla giurisprudenza della Corte in questa materia debba portare l''ecclesiasticista italiano a interrogarsi sulla possibilità che in futuro le istanze provenienti dall''Europa costringano a mettere in discussione anche alcuni aspetti del consolidato modello italiano di rapporti Stato-confessioni
2008
http://www.statoechiese.it/images/stories/2008.3/toscano_premessem.pdf
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Libertà religiosa organizzata - Stato e Chiese.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 364.68 kB
Formato Adobe PDF
364.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/39741
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact