Negli ultimi decenni lo sport sta diventando un settore sempre più specializzato, nel quale si cerca di dare sempre di più, al fine di raggiungere la prestazione più elevata. L’incremento di volumi ed intensità di allenamento può creare il rischio di fermare l’allenamento per stress, infortuni, stati d’animo non ottimali etc. Da questi presupposti prende origine il problema del sovrallenamento nello sport. Scopo dell’articolo è di affrontare in maniera critica la tematica dell’Overtraining, partendo dall’analisi della letteratura scientifica più aggiornata e sulla base delle applicazioni pratiche per atleti e tecnici. Nella prima parte si affrontano gli elementi teorici di base dell’overtraining, come, per esempio, le differenti definizioni ed interpretazioni, gli aspetti cardine dell’adattamento all’allenamento ed i fattori principali che possono condurre verso questa sindrome. Si passa poi all’analisi dei cosiddetti “markers dell’overtraining”, cioè tutti i segnali che rivelano alterazioni di carattere fisiologico, psicologico, biochimico ed immunologico da tenere sotto osservazione per prevenire questo fenomeno. Vengono anche trattati i singoli elementi, con un cenno sulle teorie che hanno condotto alla loro individuazione. Nell’ultima parte vengono forniti alcuni consigli pratici per prevenire ed individuare i sintomi che portano ad overtraining, cercando di capire quanto si è studiato e quanto bisogna ancora studiare per stabilire l’esistenza dell’OT.

Overtraining : mito o realtà ? / A. La Torre, L. Agnello, C. Mauri, F. Serpiello. - In: ATLETICASTUDI. - ISSN 0390-6671. - 38:3-4(2007), pp. 3-18.

Overtraining : mito o realtà ?

A. La Torre
Primo
;
L. Agnello;
2007

Abstract

Negli ultimi decenni lo sport sta diventando un settore sempre più specializzato, nel quale si cerca di dare sempre di più, al fine di raggiungere la prestazione più elevata. L’incremento di volumi ed intensità di allenamento può creare il rischio di fermare l’allenamento per stress, infortuni, stati d’animo non ottimali etc. Da questi presupposti prende origine il problema del sovrallenamento nello sport. Scopo dell’articolo è di affrontare in maniera critica la tematica dell’Overtraining, partendo dall’analisi della letteratura scientifica più aggiornata e sulla base delle applicazioni pratiche per atleti e tecnici. Nella prima parte si affrontano gli elementi teorici di base dell’overtraining, come, per esempio, le differenti definizioni ed interpretazioni, gli aspetti cardine dell’adattamento all’allenamento ed i fattori principali che possono condurre verso questa sindrome. Si passa poi all’analisi dei cosiddetti “markers dell’overtraining”, cioè tutti i segnali che rivelano alterazioni di carattere fisiologico, psicologico, biochimico ed immunologico da tenere sotto osservazione per prevenire questo fenomeno. Vengono anche trattati i singoli elementi, con un cenno sulle teorie che hanno condotto alla loro individuazione. Nell’ultima parte vengono forniti alcuni consigli pratici per prevenire ed individuare i sintomi che portano ad overtraining, cercando di capire quanto si è studiato e quanto bisogna ancora studiare per stabilire l’esistenza dell’OT.
Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
2007
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/39661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact