L’intervento propone un breve viaggio tra diverse versioni cinematografiche di alcuni testi shakespeariani ambientati in Italia, i cosiddetti Italianate plays, per mostrare come la rappresentazione del cibo al cinema non sia casuale, ma sia al contrario un elemento importante che i vari registi recuperano da Shakespeare e di cui fanno uso per gli scopi più diversi. Tra i film presi in considerazione "The Taming of the Shrew" (1967) e "Romeo and Juliet" (1968) di Franco Zeffirelli, "Much Ado About Nothing" (1993) di Kenneth Branagh.
La dieta mediterranea di Shakespeare al cinema / M. Cavecchi. ((Intervento presentato al convegno Musica, cibo per l'anima = If music be the food of love, PLAY ON tenutosi a Milano nel 2015.
Titolo: | La dieta mediterranea di Shakespeare al cinema |
Autori: | CAVECCHI, MARIACRISTINA (Primo) |
Data di pubblicazione: | 22-set-2015 |
Parole Chiave: | Shakespeare; cinema shakespeariano; cibo; dieta mediterranea; Italia |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-LIN/10 - Letteratura Inglese |
Enti collegati al convegno: | Comune di Milano Civica Scuola di Musica Claudio Abbado |
Tipologia: | Conference Object |
Citazione: | La dieta mediterranea di Shakespeare al cinema / M. Cavecchi. ((Intervento presentato al convegno Musica, cibo per l'anima = If music be the food of love, PLAY ON tenutosi a Milano nel 2015. |
Appare nelle tipologie: | 14 - Intervento a convegno non pubblicato |