Il football Americano è uno degli sport più popolari e competitivi negli U.S.A. ed in Canada e la partecipazione a questa attività richiede eccezionali abilità fisiche ed atletiche. Diversi autori negli ultimi 30 anni hanno cercato di descrivere le caratteristiche fisiche dei giocatori di football (Bosch TA et al., 2014; Dengel DR et al., 2013) ed è stato documentato che altezza, peso e composizione corporea sono estremamente diversi tra giocatori di football americano di una stessa squadra e questo è dovuto alla richiesta di differenti abilità atletiche specifiche dei diversi ruoli (Kraemer WJ et al., 2005). E’ importante anche sottolineare come, con il passare degli anni ed il conseguente aumento dei programmi di conditioning, i giocatori di football abbiamo incrementato in generale massa corporea, forza, velocità e potenza (Robbins DW et al., 2013; Secora CA et al., 2004). Negli USA è comune che gli strength and conditioning coaches programmino i loro allenamenti raggruppando i giocatori per ruolo in modo da lavorare specificatamente possibile sullo sviluppo delle caratteristiche atletiche richieste. Solitamente i giocatori vengono raggruppati in 3 diversi gruppi: 1) Skill players (SP) che includono i wide receivers, cornebacks, safeties e running backs; 2) Big Skill players (BSP) che comprendono i fullbacks, linebackers, tight ends, and defensive ends; 3) Lineman (LM) che includono i centers, offensive guards e i defensive/offensive tackles (Sierer SP et al., 2008). Negli USA inoltre c’è una forte selezione di giocatori di football americano ed esiste un evento in cui i giovani giocatori vengono sottoposti ad una serie di test fisici e psicologici in modo che gli scout ed i coaches possano valutare il reale potenziale di questi giocatori, questo sistema prende il nome di “NFL Scouting Combine”. Nelle ultime decadi anche in Europa il football americano ha iniziato ad espandersi ed in Italia il picco di questo sport è stato raggiunto negli anni ’80 quando il football ha fatto registrare il maggior numero di tesserati dopo il calcio. Tutt’ora esiste una Federazione Italiana (FIDAF) affiliata agli organi di football europei e l’Italian Football League (IFL) è il maggior campionato italiano per questo sport. Questo articolo vuole evidenziare le differenze antropometriche ed atletiche riscontrabili tra i diversi ruoli di giocatori di football in America e, soprattutto, confrontare tali caratteristiche con i giocatori italiani per mettere in evidenza il differente livello tra le leghe NFL ed IFL. Informare gli addetti ai lavori del football americano in Italia è il primo importante step per cercare di trovare soluzioni utili a migliorare le caratteristiche fisiche ad atletiche dei giocatori con lo scopo di ridurre gradualmente il gap attualmente esistente tra Italia ed America.

Il football americano : il modello fisiologico, le differenze tra ruoli ed il confronto tra Italia e USA / J.A. Vitale, A. Caumo, C.L. Battaglini, A. La Torre. - In: SCIENZA & SPORT. - ISSN 2039-0726. - 30(2016 Apr), pp. 60-65.

Il football americano : il modello fisiologico, le differenze tra ruoli ed il confronto tra Italia e USA

J.A. Vitale
Primo
;
A. Caumo
Secondo
;
A. La Torre
Ultimo
2016

Abstract

Il football Americano è uno degli sport più popolari e competitivi negli U.S.A. ed in Canada e la partecipazione a questa attività richiede eccezionali abilità fisiche ed atletiche. Diversi autori negli ultimi 30 anni hanno cercato di descrivere le caratteristiche fisiche dei giocatori di football (Bosch TA et al., 2014; Dengel DR et al., 2013) ed è stato documentato che altezza, peso e composizione corporea sono estremamente diversi tra giocatori di football americano di una stessa squadra e questo è dovuto alla richiesta di differenti abilità atletiche specifiche dei diversi ruoli (Kraemer WJ et al., 2005). E’ importante anche sottolineare come, con il passare degli anni ed il conseguente aumento dei programmi di conditioning, i giocatori di football abbiamo incrementato in generale massa corporea, forza, velocità e potenza (Robbins DW et al., 2013; Secora CA et al., 2004). Negli USA è comune che gli strength and conditioning coaches programmino i loro allenamenti raggruppando i giocatori per ruolo in modo da lavorare specificatamente possibile sullo sviluppo delle caratteristiche atletiche richieste. Solitamente i giocatori vengono raggruppati in 3 diversi gruppi: 1) Skill players (SP) che includono i wide receivers, cornebacks, safeties e running backs; 2) Big Skill players (BSP) che comprendono i fullbacks, linebackers, tight ends, and defensive ends; 3) Lineman (LM) che includono i centers, offensive guards e i defensive/offensive tackles (Sierer SP et al., 2008). Negli USA inoltre c’è una forte selezione di giocatori di football americano ed esiste un evento in cui i giovani giocatori vengono sottoposti ad una serie di test fisici e psicologici in modo che gli scout ed i coaches possano valutare il reale potenziale di questi giocatori, questo sistema prende il nome di “NFL Scouting Combine”. Nelle ultime decadi anche in Europa il football americano ha iniziato ad espandersi ed in Italia il picco di questo sport è stato raggiunto negli anni ’80 quando il football ha fatto registrare il maggior numero di tesserati dopo il calcio. Tutt’ora esiste una Federazione Italiana (FIDAF) affiliata agli organi di football europei e l’Italian Football League (IFL) è il maggior campionato italiano per questo sport. Questo articolo vuole evidenziare le differenze antropometriche ed atletiche riscontrabili tra i diversi ruoli di giocatori di football in America e, soprattutto, confrontare tali caratteristiche con i giocatori italiani per mettere in evidenza il differente livello tra le leghe NFL ed IFL. Informare gli addetti ai lavori del football americano in Italia è il primo importante step per cercare di trovare soluzioni utili a migliorare le caratteristiche fisiche ad atletiche dei giocatori con lo scopo di ridurre gradualmente il gap attualmente esistente tra Italia ed America.
Football americano; antropometria; NFL Combine; conditioning; USA; Italia
Settore M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie
Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive
apr-2016
http://www.scienzaesport.it/index.php/correre/news/scienza-sport/sommario-archivio-sommari/item/682-sommario-s-s-n-30.html
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/377068
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact