Il saggio approfondisce le caratteristiche della produzione narrativa di Moravia negli anni Sessanta: i romanzi "La noia" e "L''attenzione", le raccolte di racconti "L''automa" e "Una cosa è una cosa". Il punto di partenza è la svolta di poetica che porta Moravia verso il romanzo-saggio e la messa in scena di un narratore interno in prima persona. Proprio questo narratore consente un''accentuata tensione meta-letteraria, che fa tutt''uno sia con l''esibizione delle strutture del racconto, sia con la costante demistificazione del soggetto stesso della narrazione. In questo modo Moravia rende ancora più acuta la sua critica dell''intellettuale, sottolineandone la crisi sia conoscitiva, sia etica. L''accentuazione della tensione teorica moraviana di questo periodo va letta anche alla luce delle sue rinnovate conoscenze filosofiche, e all''approfondimento, in particolare, del "Tractatus" di Wittgenstein e di "L''essere e il nulla" di Sartre: opere la cui influenza è ben leggibile nella filigrana del testo. Da questa prospettiva si capiscono meglio, fra le altre cose, il senso profondo di "La noia", intesa come malattia degli oggetti e impossibile epifania dell''ovvio, ma anche l''enigmatica figura di Cecilia, in cui si incarnano sia il concetto wittgeinsteiniano di "tautologia", sia la lettura sartriana del conflitto fra la coscienza e l''alterità. Con "L''attenzione" Moravia arriva a porre interrogativi radicali sul senso stesso della letteratura, mimando paradossalmente con un romanzo la negazione della legittimità del romanzesco. Anche i racconti del periodo, pur con qualche elemento di ripetizione, mostrano un''originale rimodulazione dei temi relativi al rapporto fra il soggetto, gli altri e la realtà, ma anche, in profondità, fra le parole e le cose.

Letteratura come coscienza / G. Turchetta - In: Alberto Moravia, Opere 1960-1969 / A. Moravia ; [a cura di] S. Casini. - Milano : Bompiani, 2007 Dec. - ISBN 978-88-452-5970-8. - pp. VII-XLII

Letteratura come coscienza

G. Turchetta
Primo
2007

Abstract

Il saggio approfondisce le caratteristiche della produzione narrativa di Moravia negli anni Sessanta: i romanzi "La noia" e "L''attenzione", le raccolte di racconti "L''automa" e "Una cosa è una cosa". Il punto di partenza è la svolta di poetica che porta Moravia verso il romanzo-saggio e la messa in scena di un narratore interno in prima persona. Proprio questo narratore consente un''accentuata tensione meta-letteraria, che fa tutt''uno sia con l''esibizione delle strutture del racconto, sia con la costante demistificazione del soggetto stesso della narrazione. In questo modo Moravia rende ancora più acuta la sua critica dell''intellettuale, sottolineandone la crisi sia conoscitiva, sia etica. L''accentuazione della tensione teorica moraviana di questo periodo va letta anche alla luce delle sue rinnovate conoscenze filosofiche, e all''approfondimento, in particolare, del "Tractatus" di Wittgenstein e di "L''essere e il nulla" di Sartre: opere la cui influenza è ben leggibile nella filigrana del testo. Da questa prospettiva si capiscono meglio, fra le altre cose, il senso profondo di "La noia", intesa come malattia degli oggetti e impossibile epifania dell''ovvio, ma anche l''enigmatica figura di Cecilia, in cui si incarnano sia il concetto wittgeinsteiniano di "tautologia", sia la lettura sartriana del conflitto fra la coscienza e l''alterità. Con "L''attenzione" Moravia arriva a porre interrogativi radicali sul senso stesso della letteratura, mimando paradossalmente con un romanzo la negazione della legittimità del romanzesco. Anche i racconti del periodo, pur con qualche elemento di ripetizione, mostrano un''originale rimodulazione dei temi relativi al rapporto fra il soggetto, gli altri e la realtà, ma anche, in profondità, fra le parole e le cose.
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
dic-2007
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/36472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact