Pubblichiamo tre contributi dedicati all'analisi delle questioni giuridiche oggetto delle altrettante prove scritte dell'esame di abilitazione forense svoltosi a dicembre 2015. Si tratta di tre brevi saggi che hanno l'obiettivo di inquadrare, tenendo principalmente conto della manualistica e della giurisprudenza di legittimità, gli istituti ed i nodi problematici sottesi alle tracce proposte. Non sono dunque da intendere come modelli di soluzione delle prove - tant'è che non hanno la struttura del parere o dell'atto - bensì come lettura ragionata e organica, ancorché sintetica, dei principali quesiti giuridici che i candidati erano chiamati ad affrontare. Il contributo in oggetto è dedicato all'analisi delle questioni sottese all'atto giudiziario in materia penale, di cui si riporta di seguito la traccia. Tizio, incensurato, si reca presso un supermercato dove preleva da uno scaffale una bottiglia di vino, che immediatamente nasconde sotto il giubbotto, quindi oltrepassa la barriera della cassa senza pagare ed esce dal supermercato, ma subito dopo viene fermato da un addetto alla sorveglianza che lo aveva seguito sin dal suo ingresso nell'esercizio commerciale e lo aveva visto mentre prelevava e occultava la bottiglia. L'addetto alla sorveglianza chiama la polizia e Tizio viene identificato e denunciato. Nessuno presenta querela. Tizio viene sottoposto a processo e all'esito del giudizio, viene condannato, previo riconoscimento delle attenuanti generiche, ritenute equivalenti alle aggravanti contestate, alla pena di mesi 6 di reclusione ed euro 200 di multa, condizionalmente sospesa, in ordine al reato di furto aggravato di cui agli artt. 624 e 625 co. 1 nn. 2 e 7 c.p. per l'uso del mezzo fraudolento e l'esposizione del bene sottratto alla pubblica fede. Il candidato, assunte le vesti del legale di Tizio, rediga l'atto ritenuto più idoneo alla difesa dello stesso.

Esame avvocato 2015: analisi delle questioni sottese all’atto giudiziario in materia penale : il furto in supermercato: momento consumativo, circostanze e particolare tenuità del fatto / S. Finocchiaro. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2039-1676. - (2016 Jan 18), pp. 1-16.

Esame avvocato 2015: analisi delle questioni sottese all’atto giudiziario in materia penale : il furto in supermercato: momento consumativo, circostanze e particolare tenuità del fatto

S. Finocchiaro
Primo
2016

Abstract

Pubblichiamo tre contributi dedicati all'analisi delle questioni giuridiche oggetto delle altrettante prove scritte dell'esame di abilitazione forense svoltosi a dicembre 2015. Si tratta di tre brevi saggi che hanno l'obiettivo di inquadrare, tenendo principalmente conto della manualistica e della giurisprudenza di legittimità, gli istituti ed i nodi problematici sottesi alle tracce proposte. Non sono dunque da intendere come modelli di soluzione delle prove - tant'è che non hanno la struttura del parere o dell'atto - bensì come lettura ragionata e organica, ancorché sintetica, dei principali quesiti giuridici che i candidati erano chiamati ad affrontare. Il contributo in oggetto è dedicato all'analisi delle questioni sottese all'atto giudiziario in materia penale, di cui si riporta di seguito la traccia. Tizio, incensurato, si reca presso un supermercato dove preleva da uno scaffale una bottiglia di vino, che immediatamente nasconde sotto il giubbotto, quindi oltrepassa la barriera della cassa senza pagare ed esce dal supermercato, ma subito dopo viene fermato da un addetto alla sorveglianza che lo aveva seguito sin dal suo ingresso nell'esercizio commerciale e lo aveva visto mentre prelevava e occultava la bottiglia. L'addetto alla sorveglianza chiama la polizia e Tizio viene identificato e denunciato. Nessuno presenta querela. Tizio viene sottoposto a processo e all'esito del giudizio, viene condannato, previo riconoscimento delle attenuanti generiche, ritenute equivalenti alle aggravanti contestate, alla pena di mesi 6 di reclusione ed euro 200 di multa, condizionalmente sospesa, in ordine al reato di furto aggravato di cui agli artt. 624 e 625 co. 1 nn. 2 e 7 c.p. per l'uso del mezzo fraudolento e l'esposizione del bene sottratto alla pubblica fede. Il candidato, assunte le vesti del legale di Tizio, rediga l'atto ritenuto più idoneo alla difesa dello stesso.
No
Italian
Furto in supermercato
Settore IUS/17 - Diritto Penale
Articolo
Esperti anonimi
Pubblicazione scientifica
18-gen-2016
1
16
16
Pubblicato
Periodico con rilevanza nazionale
Aderisco
info:eu-repo/semantics/article
Esame avvocato 2015: analisi delle questioni sottese all’atto giudiziario in materia penale : il furto in supermercato: momento consumativo, circostanze e particolare tenuità del fatto / S. Finocchiaro. - In: DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO. - ISSN 2039-1676. - (2016 Jan 18), pp. 1-16.
reserved
Prodotti della ricerca::01 - Articolo su periodico
1
262
Article (author)
Periodico senza Impact Factor
S. Finocchiaro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1452636782FINOCCHIARO_2016_Esame.Avvocato.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 530.72 kB
Formato Adobe PDF
530.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/359619
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact