The aim of this article is twofold: a) to perform a literature review on the epidemiologic, etiologic, and clinical aspects of maxillo-mandibular exostoses/tori and b) to describe the basic surgical techniques for their removal and the use of tori/exostoses as a source of autogenous bone for the treatment of bone defects in implant dentistry. Only articles published in english were evaluated and selected. The results showed that the prevalence of mandibular tori (MT) ranged from 0.54% to 64.4%, while the prevalence of palatal tori (PT), ranged from 0.9% to 69.7%. There are different theories concerning the etiology of tori, but none of them has been accepted as definitive. The majority of Authors suggested that the formation of tori is related to multiple genetic and environmental factors. The presence of tori can cause chronic trauma and can interfere with oral functions or with the use of removable prostheses, thus determining an indication for their surgical removal. Furthermore, bone chips derived from an oral torus can be used as a grafting material to re-create adequate bone volume of the alveolar ridge in advanced implant dentistry.

L’obiettivo che si pone questo articolo è duplice: a) di revisionare criticamente la letteratura al fine di esaminare gli aspetti epidemiologici, eziologici e clinici di esostosi e tori maxillo-mandibolari e b) di considerare l’uso dei tori come fonte di innesto di osso autologo per il trattamento di difetti ossei a scopo implantologico. Tra le varie pubblicazioni e con criteri stabiliti “a priori”, sono stati selezionati solo articoli in lingua inglese. I risultati mostrano una prevalenza che varia dallo 0,9% al 69,7% per i tori palatini (TP) e tra lo 0,54% e il 64,4% per i tori mandibolari (TM). L’eziologia non è ancora chiara: gli Autori hanno individuato cause diverse concorrendo, negli ultimi anni, a interpretare i tori e le esostosi come varianti anatomiche a eziologia multifattoriale (fattori genetici e ambientali). La presenza di tori può causare traumatismo cronico, problemi funzionali e impossibilità a consegnare una protesi removibile adeguata: in questi casi può rendersi necessaria la loro rimozione. Inoltre, l’uso di particolato osseo autologo ottenuto da un toro può essere usato come materiale da innesto per ripristinare creste alveolari atrofiche a scopo implantologico.

Esostosi e tori maxillo-mandibolari : revisione della letteratura e considerazioni cliniche = Exostoses and maxillo-mandibular tori: literature review and clinical considerations / M. Chiapasco, G. Tommasato, R. Micolani. - In: IL DENTISTA MODERNO. - ISSN 1827-3726. - 33:1(2015), pp. 54-62.

Esostosi e tori maxillo-mandibolari : revisione della letteratura e considerazioni cliniche = Exostoses and maxillo-mandibular tori: literature review and clinical considerations

M. Chiapasco
Primo
;
G. Tommasato
Secondo
;
R. Micolani
Ultimo
2015

Abstract

The aim of this article is twofold: a) to perform a literature review on the epidemiologic, etiologic, and clinical aspects of maxillo-mandibular exostoses/tori and b) to describe the basic surgical techniques for their removal and the use of tori/exostoses as a source of autogenous bone for the treatment of bone defects in implant dentistry. Only articles published in english were evaluated and selected. The results showed that the prevalence of mandibular tori (MT) ranged from 0.54% to 64.4%, while the prevalence of palatal tori (PT), ranged from 0.9% to 69.7%. There are different theories concerning the etiology of tori, but none of them has been accepted as definitive. The majority of Authors suggested that the formation of tori is related to multiple genetic and environmental factors. The presence of tori can cause chronic trauma and can interfere with oral functions or with the use of removable prostheses, thus determining an indication for their surgical removal. Furthermore, bone chips derived from an oral torus can be used as a grafting material to re-create adequate bone volume of the alveolar ridge in advanced implant dentistry.
L’obiettivo che si pone questo articolo è duplice: a) di revisionare criticamente la letteratura al fine di esaminare gli aspetti epidemiologici, eziologici e clinici di esostosi e tori maxillo-mandibolari e b) di considerare l’uso dei tori come fonte di innesto di osso autologo per il trattamento di difetti ossei a scopo implantologico. Tra le varie pubblicazioni e con criteri stabiliti “a priori”, sono stati selezionati solo articoli in lingua inglese. I risultati mostrano una prevalenza che varia dallo 0,9% al 69,7% per i tori palatini (TP) e tra lo 0,54% e il 64,4% per i tori mandibolari (TM). L’eziologia non è ancora chiara: gli Autori hanno individuato cause diverse concorrendo, negli ultimi anni, a interpretare i tori e le esostosi come varianti anatomiche a eziologia multifattoriale (fattori genetici e ambientali). La presenza di tori può causare traumatismo cronico, problemi funzionali e impossibilità a consegnare una protesi removibile adeguata: in questi casi può rendersi necessaria la loro rimozione. Inoltre, l’uso di particolato osseo autologo ottenuto da un toro può essere usato come materiale da innesto per ripristinare creste alveolari atrofiche a scopo implantologico.
toro palatino/mandibolare; epidemiologia; innesto autologo; esostosi orali; siti ossei donatori intra-orali; impianti ostoeintegrati; rigenerazione ossea guidata; torus palatinus/mandibularis; epidemiology; autogenous graft; oral exostoses; oral donor site; oral implants; guided bone regeneration
Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche
2015
http://www.ildentistamoderno.com/esostosi-e-tori-maxillo-mandibolari-revisione-della-letteratura-e-considerazioni-cliniche/
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DM_2015_001 TORI MANDIBOLARI.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/350458
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact