Nel 1778 venne acquistata per volontà degli Asburgo la biblioteca privata del medico e scienziato bernese Albrecht von Haller (1708-1777). Questa acquisizione, che si inseriva in un ampio programma di promozione culturale e scientifica fortemente voluto da Maria Teresa d’Austria e dal suo successore Giuseppe II, implicava principalmente l’arricchimento del patrimonio librario della biblioteca Braidense . [...] Fu un evento importante per la Milano dell’epoca, una città che nell’intenzione dei suoi governanti doveva emergere come centro dinamico di riorganizzazione politico-culturale e di elaborazione e trasmissione del sapere in chiave moderna: un sapere che fosse condivisibile dentro le comunità scientifico-disciplinari ma fruibile anche dalla società civile. [...] È in questo contesto di rinnovamento che si inserisce, non a caso, l’acquisto della biblioteca privata dello scienziato e bibliofilo Albrecht von Haller. La collezione halleriana, essenzialmente di carattere tecnico-scientifico, metteva a disposizione di specialisti e di ‘curiosi’ materiale librario coevo e del recente passato, favorendo e supportando quel processo di rinnovamento culturale, disciplinare e formativo già in atto a Milano. [...] Nel corso del Settecento, e in particolare nella seconda metà del secolo, la Gran Bretagna vede l’intensificarsi della ricerca medica, degli sforzi per la riorganizzazione dei sistemi igienico-sanitari e ospedalieri, ivi compresi la progressiva istituzionalizzazione della figura del medico, del suo percorso formativo, e del suo ruolo. Tutto ciò in una società sempre più attenta e interessata alle scoperte scientifiche e ai benefici che possono derivare dalla loro applicazione pratica. Questo fenomeno favorisce l’attività divulgativa, soprattutto veicolata dalle riviste miscellanee e dai periodici di settore. L’attività editoriale estremamente intensa e produttiva in ambito medico-scientifico testimonia queste esigenze socio-culturali, così come la rinnovata prospettiva in cui studiosi, scienziati e praticanti si muovono. Il fondo halleriano, a sua volta, raccoglie e restituisce in un contesto geograficamente diverso ma intellettualmente affine, il dinamismo e la ricchezza della produzione d’oltremanica, mettendola così a disposizione di quanti, specialisti e non specialisti, volessero accedervi. Gli ambiti – o i sotto ambiti – medici che vi sono rappresentati sono innumerevoli: essi includono opere di anatomia, fisiologia, chirurgia, ostetricia, farmaceutica e terapeutica.
La diffusione del sapere medico-scientifico di lingua inglese nella Milano del Settecento / E. Lonati (TEMI E TESTI). - In: Milano città delle culture / [a cura di] M.V. Calvi, E. Perassi. - Prima edizione. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2015 Oct. - ISBN 9788863727845. - pp. 193-202
La diffusione del sapere medico-scientifico di lingua inglese nella Milano del Settecento
E. Lonati
2015
Abstract
Nel 1778 venne acquistata per volontà degli Asburgo la biblioteca privata del medico e scienziato bernese Albrecht von Haller (1708-1777). Questa acquisizione, che si inseriva in un ampio programma di promozione culturale e scientifica fortemente voluto da Maria Teresa d’Austria e dal suo successore Giuseppe II, implicava principalmente l’arricchimento del patrimonio librario della biblioteca Braidense . [...] Fu un evento importante per la Milano dell’epoca, una città che nell’intenzione dei suoi governanti doveva emergere come centro dinamico di riorganizzazione politico-culturale e di elaborazione e trasmissione del sapere in chiave moderna: un sapere che fosse condivisibile dentro le comunità scientifico-disciplinari ma fruibile anche dalla società civile. [...] È in questo contesto di rinnovamento che si inserisce, non a caso, l’acquisto della biblioteca privata dello scienziato e bibliofilo Albrecht von Haller. La collezione halleriana, essenzialmente di carattere tecnico-scientifico, metteva a disposizione di specialisti e di ‘curiosi’ materiale librario coevo e del recente passato, favorendo e supportando quel processo di rinnovamento culturale, disciplinare e formativo già in atto a Milano. [...] Nel corso del Settecento, e in particolare nella seconda metà del secolo, la Gran Bretagna vede l’intensificarsi della ricerca medica, degli sforzi per la riorganizzazione dei sistemi igienico-sanitari e ospedalieri, ivi compresi la progressiva istituzionalizzazione della figura del medico, del suo percorso formativo, e del suo ruolo. Tutto ciò in una società sempre più attenta e interessata alle scoperte scientifiche e ai benefici che possono derivare dalla loro applicazione pratica. Questo fenomeno favorisce l’attività divulgativa, soprattutto veicolata dalle riviste miscellanee e dai periodici di settore. L’attività editoriale estremamente intensa e produttiva in ambito medico-scientifico testimonia queste esigenze socio-culturali, così come la rinnovata prospettiva in cui studiosi, scienziati e praticanti si muovono. Il fondo halleriano, a sua volta, raccoglie e restituisce in un contesto geograficamente diverso ma intellettualmente affine, il dinamismo e la ricchezza della produzione d’oltremanica, mettendola così a disposizione di quanti, specialisti e non specialisti, volessero accedervi. Gli ambiti – o i sotto ambiti – medici che vi sono rappresentati sono innumerevoli: essi includono opere di anatomia, fisiologia, chirurgia, ostetricia, farmaceutica e terapeutica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lonati_Haller_2015.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
968.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
968.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.