Il regolamento UE n. 650/2012 è il più lungo e dettagliato atto normativo sin qui dedicato a livello europeo alle questioni di diritto internazionale privato e costituisce una normativa coesa e completa. Tra le sue linee guida, si possono ricordare l’unicità della successione; la coincidenza tra competenza e legge applicabile per evitare per quanto possibile l’applicazione del diritto straniero; l’ammissione della facoltà di scelta e, da ultimo, il favor per la validità delle disposizioni a causa di morte che tendono a facilitare la pianificazione della successione, come nel caso dei patti successori.
Il Patto di famiglia nella prospettiva internazionalprivatistica, dopo il regolamento UE n. 650/2012 sulle successioni / G. Peroni. - In: IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ. - ISSN 2039-6880. - 2015:13(2015 Jun), pp. 40-58.
Il Patto di famiglia nella prospettiva internazionalprivatistica, dopo il regolamento UE n. 650/2012 sulle successioni
G. PeroniPrimo
2015
Abstract
Il regolamento UE n. 650/2012 è il più lungo e dettagliato atto normativo sin qui dedicato a livello europeo alle questioni di diritto internazionale privato e costituisce una normativa coesa e completa. Tra le sue linee guida, si possono ricordare l’unicità della successione; la coincidenza tra competenza e legge applicabile per evitare per quanto possibile l’applicazione del diritto straniero; l’ammissione della facoltà di scelta e, da ultimo, il favor per la validità delle disposizioni a causa di morte che tendono a facilitare la pianificazione della successione, come nel caso dei patti successori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Peroni contributo x NDS.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione
262.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
262.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.