La diffusione completa dei dati dei tre censimenti svoltisi ad inizio decennio (5° Censimento generale dell’agricoltura, 14° Censimento generale della popolazione, 8° Censimento dell''industria e servizi), consente di disporre di una copiosa serie di informazioni sulle caratteristiche del sistema agroindustriale lombardo, che possono essere analizzate per diverse finalità. L''aspetto innovativo della ricerca consiste nella individuazione di tipologie delle aziende agricole lombarde, con la messa a punto di una metodologia originale di classificazione, al fine di individuare sottoinsiemi rappresentativi della realtà. Le aziende lombarde sono state distinte in quindici gruppi, sulla base del li-vello del reddito, della modalità di conduzione e dell’impiego di lavoro; successivamente sono stati individuati quattro gruppi tipologici aziendali denominati “per autoconsumo”, “di sussistenza”, “destrutturate”, “professionali” dei quali sono analizzate caratteristiche e diffusione.
Individuazione delle tipologie delle aziende agricole lombarde / R. Pretolani - In: L'evoluzione del sistema agro-industriale lombardo alla luce delle rilevazioni censuarie / [a cura di] R. Pretolani. - Milano : Guerini e Associati, 2007 Dec. - ISBN 978-88-8335-892-0.
Individuazione delle tipologie delle aziende agricole lombarde
R. PretolaniPrimo
2007
Abstract
La diffusione completa dei dati dei tre censimenti svoltisi ad inizio decennio (5° Censimento generale dell’agricoltura, 14° Censimento generale della popolazione, 8° Censimento dell''industria e servizi), consente di disporre di una copiosa serie di informazioni sulle caratteristiche del sistema agroindustriale lombardo, che possono essere analizzate per diverse finalità. L''aspetto innovativo della ricerca consiste nella individuazione di tipologie delle aziende agricole lombarde, con la messa a punto di una metodologia originale di classificazione, al fine di individuare sottoinsiemi rappresentativi della realtà. Le aziende lombarde sono state distinte in quindici gruppi, sulla base del li-vello del reddito, della modalità di conduzione e dell’impiego di lavoro; successivamente sono stati individuati quattro gruppi tipologici aziendali denominati “per autoconsumo”, “di sussistenza”, “destrutturate”, “professionali” dei quali sono analizzate caratteristiche e diffusione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.