A metà del II secolo a.C. Roma non aveva più nemici esterni, ma il perfetto meccanismo politico-istituzionale della Repubblica cominciò a logorarsi di fronte alle istanze delle nuove classi sociali patrizio-plebee, mentre il Senato era arroccato su posizioni di chiusura contro ogni tentativo di rinnovamento. Le crescenti tensioni interne e l’antagonismo tra i leader militari si tramutarono in una lotta prima politica e poi armata, dividendo Roma in fazioni che si affrontarono nella guerra civile. Seguì l’epoca dalle congiure e dei complotti per conquistare la supremazia di una nazione che non voleva riconoscersi più negli antichi valori dei padri. Giulio Cesare tentò di riportare ordine con la sua dittatura, ma il suo sogno svanì alle Idi di marzo del 44 a.C. Finché non comparve sulla scena Ottaviano, che avrebbe assunto con il nome di Augusto ampi poteri fondando il principato.
Cesare e le guerre civili / [a cura di] L. Gagliardi. - Milano : Corriere della Sera, 2015. - ISBN 9788861269088. (GRANDANGOLO STORIA)
Titolo: | Cesare e le guerre civili |
Autori: | GAGLIARDI, LORENZO (Primo) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Parole Chiave: | Roma; costituzione romana; crisi della repubblica; Gracchi; Mario; Silla; guerra sociale; guerre civili; Cesare; Pompeo; Ottaviano; Antonio; Cleopatra; battaglia di Azio; principato; istituzioni romane; cultura romana |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/18 - Diritto Romano e Diritti dell'Antichita' Settore L-ANT/03 - Storia Romana |
Citazione: | Cesare e le guerre civili / [a cura di] L. Gagliardi. - Milano : Corriere della Sera, 2015. - ISBN 9788861269088. (GRANDANGOLO STORIA) |
Tipologia: | Book (editor) |
Appare nelle tipologie: | 06 - Curatela di volume |