Un particolare settore della biologia, la cronobiologia, si occupa dello studio dei ritmi biologici. Tali ritmi esistono a tutti i livelli di organizzazione (cellule, tessuti, organi e sistemi) e hanno durate variabili. Tra i più studiati vi sono i ritmi circadiani (di circa 24 ore di durata), quelli pressoché settimanali, mensili e annuali. L’aspetto temporale dei fenomeni biologici è stato analizzato, oltre che ai vari livelli di organizzazione, anche nell’ambito di diverse discipline (fisiologia animale e vegetale, endocrinologia, patologia, farmacologia, tossicologia ecc.). Di particolare interesse per uso pratico immediato sono alcuni recenti lavori sulle applicazioni della cronobiologia all’allergia e alla immunologia, che rappresentano un passo importante nella comprensione della dipendenza temporale delle malattie allergiche. Tali malattie derivano dall’interazione delle persone con l’ambiente circostante la cui natura e qualità può variare ciclicamente per una variazione ritmica di quelli che per molte persone sono gli allergeni.
Recent advances in the chronobiology of allergy and immunology, a cura di M.H. Smolensky, A. Reinberg e J.P. McGovern, Pergamon Press, Oxford, 1981, pp. 358 [Recensione] / G. Monticelli. - In: LE SCIENZE. - ISSN 0036-8083. - 28:166(1982 Jun), pp. 151-151.
Recent advances in the chronobiology of allergy and immunology, a cura di M.H. Smolensky, A. Reinberg e J.P. McGovern, Pergamon Press, Oxford, 1981, pp. 358
G. MonticelliPrimo
1982
Abstract
Un particolare settore della biologia, la cronobiologia, si occupa dello studio dei ritmi biologici. Tali ritmi esistono a tutti i livelli di organizzazione (cellule, tessuti, organi e sistemi) e hanno durate variabili. Tra i più studiati vi sono i ritmi circadiani (di circa 24 ore di durata), quelli pressoché settimanali, mensili e annuali. L’aspetto temporale dei fenomeni biologici è stato analizzato, oltre che ai vari livelli di organizzazione, anche nell’ambito di diverse discipline (fisiologia animale e vegetale, endocrinologia, patologia, farmacologia, tossicologia ecc.). Di particolare interesse per uso pratico immediato sono alcuni recenti lavori sulle applicazioni della cronobiologia all’allergia e alla immunologia, che rappresentano un passo importante nella comprensione della dipendenza temporale delle malattie allergiche. Tali malattie derivano dall’interazione delle persone con l’ambiente circostante la cui natura e qualità può variare ciclicamente per una variazione ritmica di quelli che per molte persone sono gli allergeni.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.