This essay is based on research conducted on legal documents from the Milan National Archive concerning the merchant bankers active in the city during the first half of the 17th century. Since there are only few family archives in Milan, legal documents remain so far the only option for the study of this subject. The essay also contains lists of the European cities which were most important for Milanese traders and businessmen.
Nell’articolo viene presentata la metodologia seguita nel corso di una ricerca condotta nel fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Milano, volta a reperire atti che consentissero di ricostruire l’attività di mercanti e banchieri presenti a Milano nel corso della prima metà del XVII secolo. Il reperimento di tali documentazioni ha permesso di gettar luce su argomento in precedenza poco studiato per la scarsità di fonti, data la carenza di archivi di famiglia presso le sedi di conservazione e di consultazione pubbliche. Il testo è corredato di tabelle relative alle località italiane ed europee verso le quali erano indirizzate le procure dei principali negozianti attivi a Milano, e dalle quali provenivano le lettere di cambio fatte protestare da esponenti del vertice del ceto mercantile milanese.
Il Notarile come fonte per la storia del commercio e della finanza a Milano : 1615-1650 / G. Tonelli. - In: MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ITALIE ET MÉDITERRANÉE. - ISSN 1123-9891. - 112:1(2000), pp. 79-104.
Il Notarile come fonte per la storia del commercio e della finanza a Milano : 1615-1650
G. Tonelli
2000
Abstract
Nell’articolo viene presentata la metodologia seguita nel corso di una ricerca condotta nel fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Milano, volta a reperire atti che consentissero di ricostruire l’attività di mercanti e banchieri presenti a Milano nel corso della prima metà del XVII secolo. Il reperimento di tali documentazioni ha permesso di gettar luce su argomento in precedenza poco studiato per la scarsità di fonti, data la carenza di archivi di famiglia presso le sedi di conservazione e di consultazione pubbliche. Il testo è corredato di tabelle relative alle località italiane ed europee verso le quali erano indirizzate le procure dei principali negozianti attivi a Milano, e dalle quali provenivano le lettere di cambio fatte protestare da esponenti del vertice del ceto mercantile milanese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Notarile.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Publisher's version/PDF
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.