Filogenesi di alcune popolazioni di cinghiali (Sus Scrofa) in Italia Laura Lattuada, Federica Quaglia, Renato Bacchetta, Michele Polli La consistenza e l’attuale diffusione del cinghiale (Sus Scrofa) in Italia sono il risultato di una vera e propria esplosione demografica avvenuta, come in altri paesi europei, a partire dal secondo dopoguerra; un ruolo fondamentale in questo processo è stato svolto anche dall’importazione di animali da alcuni paesi dell’Europa centro-orientale che hanno potuto incrociarsi con nuclei di cinghiali autoctoni e con locali popolazioni di maiali viventi in regime di semilibertà. Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare le relazioni filogenetiche tra diverse popolazioni di cinghiali italiane e verificare l’esistenza di eventuali ibridazioni con i maiali domestici. Sono state così sequenziate 466 bp, dalla posizione 15619 alla posizione 16085 rispetto alla sequenza di riferimento GenBank AJ002189 del DNA mitocondriale, di 59 esemplari provenienti da tre regioni italiane: Lombardia (provincia di Bergamo), Toscana (provincia di Arezzo) ed Emilia Romagna (provincia di Parma). Le analisi hanno individuato13 SNPs definendo 9 differenti aplotipi che sono stati confrontati con 53 sequenze di maiali e cinghiali europei ed asiatici. Le analisi sono state condotte utilizzando i software PHYLIP e TREEPUZZLE per la costruzione degli alberi filogenetici con il metodo Neighbour-Joining e Maximum Likelihood; come outgroup è stato considerato il facocero (Phacochoerus aethiopicus). I risultati delle analisi filogenetiche indicano che le 3 popolazioni studiate, posizionandosi principalmente nel clade che include linee selvatiche e razze domestiche europee, mostrano chiari segni di introgressione dei geni alloctoni. Solo gli esemplari della Maremma Toscana, presenti in GeneBank, sembrerebbero presentare una linea mitocondriale esclusiva dei cinghiali italiani.

Filogenesi di alcune popolazioni di cinghiali (Sus scrofa) in Italia / L. Lattuada, F. Quaglia, R. Bacchetta, M. Polli. ((Intervento presentato al 67. convegno Congresso dell'Unione Zoologica Italiana tenutosi a Napoli nel 2006.

Filogenesi di alcune popolazioni di cinghiali (Sus scrofa) in Italia

L. Lattuada
Primo
;
F. Quaglia
Secondo
;
R. Bacchetta
Penultimo
;
M. Polli
Ultimo
2007

Abstract

Filogenesi di alcune popolazioni di cinghiali (Sus Scrofa) in Italia Laura Lattuada, Federica Quaglia, Renato Bacchetta, Michele Polli La consistenza e l’attuale diffusione del cinghiale (Sus Scrofa) in Italia sono il risultato di una vera e propria esplosione demografica avvenuta, come in altri paesi europei, a partire dal secondo dopoguerra; un ruolo fondamentale in questo processo è stato svolto anche dall’importazione di animali da alcuni paesi dell’Europa centro-orientale che hanno potuto incrociarsi con nuclei di cinghiali autoctoni e con locali popolazioni di maiali viventi in regime di semilibertà. Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare le relazioni filogenetiche tra diverse popolazioni di cinghiali italiane e verificare l’esistenza di eventuali ibridazioni con i maiali domestici. Sono state così sequenziate 466 bp, dalla posizione 15619 alla posizione 16085 rispetto alla sequenza di riferimento GenBank AJ002189 del DNA mitocondriale, di 59 esemplari provenienti da tre regioni italiane: Lombardia (provincia di Bergamo), Toscana (provincia di Arezzo) ed Emilia Romagna (provincia di Parma). Le analisi hanno individuato13 SNPs definendo 9 differenti aplotipi che sono stati confrontati con 53 sequenze di maiali e cinghiali europei ed asiatici. Le analisi sono state condotte utilizzando i software PHYLIP e TREEPUZZLE per la costruzione degli alberi filogenetici con il metodo Neighbour-Joining e Maximum Likelihood; come outgroup è stato considerato il facocero (Phacochoerus aethiopicus). I risultati delle analisi filogenetiche indicano che le 3 popolazioni studiate, posizionandosi principalmente nel clade che include linee selvatiche e razze domestiche europee, mostrano chiari segni di introgressione dei geni alloctoni. Solo gli esemplari della Maremma Toscana, presenti in GeneBank, sembrerebbero presentare una linea mitocondriale esclusiva dei cinghiali italiani.
20-giu-2007
Settore AGR/17 - Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico
Filogenesi di alcune popolazioni di cinghiali (Sus scrofa) in Italia / L. Lattuada, F. Quaglia, R. Bacchetta, M. Polli. ((Intervento presentato al 67. convegno Congresso dell'Unione Zoologica Italiana tenutosi a Napoli nel 2006.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/31262
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact